Articolo aggiornato il 11 Gennaio 2022 da Le mille ricette
I panzerotti sono un must della cucina barese, amati da tutti, con molteplici gusti, si perché sono buonissimi con qualsiasi farcitura. Sono dei fagottini ripieni, che vanno fritti nell’olio e difficilmente si dimenticano una volta assaggiati. Se vuoi prepararli in casa, questa è la ricetta, pugliese DOC, che stavi cercando!
Panzerotti con e senza Bimby
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ti potrebbero piacere…
taralli pugliesi senza bollitura
panzerotti pugliesi bimby con semola
peperoni ripieni al forno alla pugliese
ricetta panzerotti
Ingredienti
Ingredienti per i panzerotti
- 600 ml acqua
- 50 ml olio evo
- 700 g farina 00
- 300 g semola rimacinata di grano duro
- 1/2 cubetto lievito di birra oppure si può metterne meno e allungare i tempi di lievitazione
- 2 cucchiaini sale fino
- 1/2 cucchiaino zucchero semolato
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare i panzerotti
Preparare l’impasto
Con il Bimby
- Per impastare con il bimby dividere a metà gli ingredienti ed impastare in 2 volte oppure preparare direttamente metà dose.
- Mettere nel boccale acqua, lievito sbriciolato, zucchero: 2 min, 37° vel 2, aggiungere le farine: 3 min. Vel. spiga, dopo un po’ dal foro aggiungere olio e sale.
- Trasferire l’impasto in una ciotola coperta da pellicola oppure da coperchio ermetico, far lievitare per 3 ore; trascorso il tempo procedere nella preparazione dei panzerotti.
Senza Bimby
- Per impastare con planetaria il procedimento è lo stesso, montare il gancio ad uncino, l’acqua deve essere tiepida.
Come fare il ripieno dei panzerotti
- Il ripieno può essere preparato con carne macinata mista: si mette in padella con un filo di olio di oliva, un pizzico di sale e si cuoce a fiamma moderata, mescolando sempre fino a quando la carne non si è cotta completamente.
- Dopo si mette nel colapasta per far colare l’olio più il grasso che la carne ha emesso.
- Si può usare la mozzarella classica oppure la treccia battuta (per intenderci quella che si usa per fare la pizza, perché è più asciutta).
- Come sugo si può usare il pomodoro a cubetti messo a scolare nel colapasta e mescolato ogni tanto, per fare in modo che esca tutto il siero del pomodoro e resti la polpa bella asciutta.
Versione con carne
- Nella carne si può quindi mettere la mozzarella, il sale, il parmigiano grattugiato o il pecorino a seconda dei gusti, si mescola e si assaggia aggiustando di sale.
- Si unisce un po’ di pomodoro di quello messo a sgocciolare per dare un po’ di umidità al ripieno.
Versione senza carne
- Per quanto riguarda il ripieno senza carne, con mozzarelle e pomodoro, si mettono i due ingredienti nella ciotola, si aggiungono un pochino di sale e parmigiano o pecorino grattugiato, si mescola aggiustando di sale se necessario.
- Questi sono due dei condimenti classici che si possono fare, ma in realtà si possono anche farcire con rape stufate, mortadella, prosciutto cotto, ricotta, tonno ovviamente ben sgocciolato insomma chi più ne ha più ne metta.
Come friggere i panzerotti
- I panzerotti baresi si friggono in olio di semi bello caldo, ma non deve essere bollente; per verificare la temperatura basta immergere uno stecco in legno (quello per fare gli spiedini), se immergendolo fa le bollicine, è pronto per la frittura.
- Quando si immergono cuocerli per pochi minuti su entrambi i lati, questo passaggio favorirà il saldarsi della chiusura.
Accortezze per sigillare bene i Panzerotti
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Dopo aver steso la pallina in una sfoglia tonda, mettere al centro il ripieno preferito, chiudere e con i polpastrelli, pigiando l’estremità .
- Un’accortezza: non riempirli tutti insieme, farne un po’ per volta, altrimenti se il ripieno permane per troppo tempo, bagna l’impasto ed i panzerotti durante la cottura potrebbero rompersi.