Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2021 da Le mille ricette
PANZEROTTI FRITTI RIPIENI, ricetta PUGLIESE con e senza BIMBY
Squisiti, più buoni di quelli che trovate nelle rosticcerie. Si preparano in poche e semplici mosse, ecco i PANZEROTTI FRITTI RIPIENI, ricetta PUGLIESE con e senza BIMBY
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per i panzerotti
- 3 g lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino zucchero 10 g
- 300 g farina 0 per pizza
- 250 g semola rimacinata
- 300 ml acqua
- 3 cucchiai olio evo
- 20 g Sale
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per farcire
Continua dopo gli annunci…
- Mozzarella/salsiccia/peperoni/provola
- Mozzarella/prosciutto cotto e passata di pomodoro
- Mozzarella/salsiccia
Preparazione della ricetta
- Versare nel boccale acqua, olio, zucchero e lievito: 1 min 37° vel 2.
- Aggiungere le farine e impastate: 4-5 min vel spiga.
- Per chi non avesse il Bimby, si può impastare a mano oppure in planetaria.
- Mettere in una terrina leggermente unta di olio e far lievitare per 2 ore.
- Prendere l’impasto lievitato e formare le palline (circa 17) da 50-54 g l’una.
- Fare lievitare ancora per 1 ora, coperte con canovaccio su un piano da lavoro.
- Stendere ogni pallina con il matterello.
- Mettere al centro il condimento preparato prima e lasciato scolare per via dei liquidi.
- Chiudere bene ogni panzerotto, sigillando bene i bordi.
- Friggere in olio di arachidi abbondante e caldo.
- Lasciarli cadere dal lato più gonfio nell’olio bollente.
- Girarli appena si gonfiano.
- Scolarli con uno scolapasta dell’olio in eccesso e porli in un piatto su carta assorbente. Gustare tiepidi.