Articolo aggiornato il 31 Dicembre 2022 da Le mille ricette
I tipici calzoncelli di Campania e Basilicata sono qui presentati in una versione personalizzata della chef.
La preparazione necessità di un po’ di pazienza, ma i risultati saranno certamente apprezzati da tutti.
Vediamo insieme come preparare dei dolcissimi Calzoncelli di Natale!
Da provare: crespelle di natale, cartellate pugliesi e castagnacci napoletani.
Calzoncelli di Natale
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare i calzoncelli
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il ripieno:
- 500 g cioccolato fondente
- 400 g zucchero semolato
- 1 bicchiere di caffè ristretto
- 1 vasetto di marmellata di pere
- 300 g castagne lessate e passate al setaccio
- 1 bustina di vanillina
- 2 mandarini
- Anice q. b.
- 75 g cacao amaro in polvere
Per la sfoglia:
- 1 kg farina
- 2 uova di gallina
- 40 g zucchero semolato
- 160 ml olio extravergine d'oliva
- 240 ml vino bianco
Per friggere:
- Olio di semi di girasole
Preparazione della ricetta
Come si preparano i calzoncelli di Natale
- Si consiglia di iniziare la preparazione dei Calzoncelli di Natale a partire dal ripieno, che necessiterò poi di una notte di riposo.
- Prendete una casseruola e versare all'interno il bicchiere di caffè ristretto ancora caldo, il cioccolato fondente ridotto in scaglie, lo zucchero e il cacao amaro, facendo sciogliere il tutto a fuoco dolce. Mescolando, aggiungere quindi il contenuto del vasetto di marmellata di pere e la purea di castagne cotte. Quando il composto sarà uniforme, aggiungere l'anice e infine togliere dal fuoco.
- La crema così ottenuta deve riposare tutta la notte in un luogo fresco per poter raggiungere una consistenza densa.
- Il giorno successivo proseguire nella preparazione dei Calzoncelli di Natale facendo la sfoglia. Si può impastare a mano oppure usare il Bimby.
- Se lavorate l'impasto a mano occorrerà più tempo, ma non sarà difficile. In una ciotola capiente mescolare gli ingredienti per l'impasto e lavorare con costanza, fino ad ottenere una pasta dalla consistenza omogenea.
- Se invece utilizzate il Bimby, ricordatevi di inserire 500 grammi di farina alla volta, facendolo quindi lavorare per circa 40 secondi a velocità 5, finendo di manipolare quindi l'impasto su una spianatoia.
- Comunque abbiate preparato la pasta per i Calzoncelli di Natale, stendetela con l'aiuto di un matterello, o con la macchinetta per la pasta, fino a raggiungere una consistenza abbastanza sottile. Ad uno ad uno formare i calzoncelli, ritagliando dei cerchi con un coppapasta rotondo e riempirne ciascuno con un cucchiaino del ripieno al cioccolato, che avete preparato il giorno precedente. Chiudere bene i bordi, per evitare che in cottura il ripieno fuoriesca.
- I Calzoncelli di Natale sono quasi pronti! Non resta che friggerli in padella con abbondante olio di semi di girasole, scolarli su un piatto ricoperto di carta assorbente e infine, una volta freddi. cospargerli di zucchero a velo.
- Buone feste e soprattutto buon appetito!