PASTA con CREMA di ZUCCA, PANCETTA e NOCI delizia autunnale

Articolo aggiornato il 17 Dicembre 2020 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare la pasta con crema di zucca.

Un primo piatto autunnale, cremoso e saporito. La pasta alla zucca con pancetta e noci Ã¨ perfetta per chi ama i sapori decisi e i primi cremosi.  Altre delizie da non perdere: gnocchi di zucca al cucchiaio e frittelle di zucca croccanti.

PASTA con CREMA di ZUCCA, PANCETTA e NOCI

Chef: Patrizio Lombardi
Se hai voglia di un primo piatto diverso dal solito, devi assolutamente assaggiare la pasta alla crema di zucca con gherigli di noci croccanti e pancetta. Un piatto da leccarsi i baffi.
5 da 1 voto
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana
Porzioni 3 Persone
Calorie 223 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

  • 300 g caserecce (o altra pasta corta a piacere)
  • 800 g zucca
  • 1 cipolla
  • 4 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 100 ml vino bianco secco
  • 400 ml brodo vegetale
  • 100 g pancetta
  • 100 g gherigli di noce
  • 2 rametti rosmarino
  • 4 cucchiai parmigiano reggiano

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

  • Iniziare la preparazione della pasta con crema di zucca.

Pulire la zucca

  • Lavare la zucca sotto l’acqua fresca corrente e tagliarla a metà. Eliminare i semi e i filamenti, aiutandosi con un cucchiaio. Sbucciarla e tagliarla a cubetti. Pulire la cipolla e tritarla.

Cuocere la zucca in padella

  • In una padella mettere un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e la cipolla tritata. Farla dorare dolcemente e unire 250 g di zucca a cubetti. Mescolare e far insaporire per un paio di minuti a fiamma vivace.
  • Unire il vino bianco, mescolare e far evaporare. Unire un mestolo di brodo, un pizzico di sale, una grattugiata di pepe e cuocere a fiamma media, coperto per circa 10 minuti.
  • Controllare di tanto in tanto ed aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.

Tritare la zucca e ridurla in crema

  • Mettere tutto il contenuto della padella nel bicchiere del frullatore e frullare fino ad ottenere una crema. Coprire e mettere da parte.

Preparare la pancetta

  • Tagliare la pancetta a cubetti (per velocizzare il tutto potete usare quella già a cubetti, che trovate nei supermercati), lavare il rosmarino e tritarlo.
  • In una padella mettete un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva insieme alla pancetta e al rosmarino tritato. Portarla sul fuoco e far ben dorare la pancetta a fiamma vivace, mescolando di continuo.
  • Unire la restante zucca a cubetti, cuocere per 1-2 minuti continuando a mescolare, quindi bagnare con 2-3 cucchiai di brodo vegetale. Cuocere per 5 minuti, a fiamma media, coperto. Trascorso il tempo indicato, assaggiare la zucca che dovrà essere cotta ma non spappolarsi.

Cuocere la pasta

Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Continua dopo gli annunci…
  • Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura nella crema di zucca, amalgamandola accuratamente.
  • Accendere il fuoco e saltarvi la pasta per qualche minuto, girando di frequente assieme alla crema di zucca e alle noci, che avrete precedentemente tritato.
  • Servire le caserecce con zucca, pancetta e noci con una spolverata di parmigiano e qualche gheriglio di noce intero.
  • La pasta con crema di zucca è pronta per essere gustata.
Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings