Articolo aggiornato il 9 Marzo 2023 da Le mille ricette
La pastiera napoletana è uno dei dolci più famosi e antichi della tradizione campana. Originaria della città di Napoli, questa prelibatezza dolce è un simbolo della Pasqua e rappresenta una tradizione secolare che si tramanda di generazione in generazione.
La pastiera napoletana è una torta farcita con una crema di ricotta e grano cotto, profumata con l’aroma di fiori d’arancio e completata con canditi misti. La base della torta è una frolla profumata con la buccia di limone, morbida e friabile al punto giusto.
La preparazione della pastiera napoletana richiede tempo, pazienza e molta cura, ma il risultato finale ripaga di ogni sforzo. L’aroma della frolla appena sfornata, la consistenza cremosa della farcitura e il profumo degli agrumi regalano un’esperienza gustativa unica e indimenticabile.
La pastiera napoletana è un simbolo di tradizione, di cultura e di convivialità . È il dolce ideale per condividere momenti di gioia e di festa con la famiglia e gli amici, ma anche per regalarsi un momento di dolcezza e di piacere.
Se sei appassionato di dolci tradizionali e vuoi sperimentare la ricetta originale della pastiera napoletana, segui passo dopo passo le istruzioni e i consigli e preparati a gustare una prelibatezza dolce che non dimenticherai mai.
Pastiera napoletana
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 1 tortiera da 28 cm
Ingredienti
Cosa ci occorre per fare la pastiera napoletana
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la frolla:
- 350 g farina
- 165 g burro morbido a temperatura ambiente
- 130 g zucchero semolato
- 1 uovo
- 2 tuorli
- 1 cucchiaino lievito
- 2/3 gocce aroma di fiori d’arancia.
- buccia grattugiata di 1 limone
- 1 pizzico sale
Per la crema di ricotta:
- 350 g ricotta
- 300 g zucchero
- 3 uova
- 2 tuorli
- 1 cucchiaino aroma di fiori d’arancio
- 80 g canditi misti
Per la crema di grano:
- 350 g grano cotto per pastiere
- 200 g latte intero
- buccia di 1 arancia
- buccia di 1 limone
- 30 g di burro
Preparazione della ricetta
Come fare la pastiera napoletana
Per la frolla:
- In una ciotola grande, montare il burro morbido con lo zucchero, aggiungere la buccia di limone e l’aroma di fiori d’arancio, fino ad ottenere un composto cremoso.
- Aggiungere l’uovo e poi i tuorli, uno alla volta, aspettando che il primo si assorba, prima di inserire il secondo, fino ad ottenere una crema liscia, infine un pizzico di sale.
- Aggiungere la farina precedentemente setacciata con il lievito e impastare un po’ a mano.
- Sigillare la vostra frolla in una pellicola e lasciarla in frigo per almeno un paio d’ore.
- Consiglio: La frolla va preparata in anticipo per permetterle di riposare in frigo. In questo modo, eviterete che si spacchi in cottura.
Per la crema di grano:
- Disporre in un pentolino il grano, il latte, il burro e tutte le bucce degli agrumi.
- Cuocere su fuoco basso per una ventina di minuti girando di continuo, fino ad ottenere una crema vellutata.
- Eliminare le bucce degli agrumi.
- Prelevare 100 g di crema di grano e frullarla.
- Unire la crema frullata a quella precedente e lasciare raffreddare completamente.
Per la crema di ricotta:
- Setacciare la ricotta con un colino a fori stretti.
- Aggiungere le uova e i tuorli, uno alla volta, infine aggiungere l’aroma di fiori d’arancio.
- Aggiungere la crema di grano fredda alla crema di ricotta, aggiungere i canditi e girare bene.
Assemblaggio della pastiera:
- Spolverare bene di farina il piano di lavoro e stendere la frolla ad uno spessore di circa mezzo centimetro.
- Avvolgere la frolla sul matterello e adagiarla sullo stampo per pastiera precedentemente imburrato e infarinato.
- Con l’aiuto di un matterello, tagliare via l’impasto in eccesso. Con un coltello, ritagliare i bordi a filo con lo stampo e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta.
- Ricavare delle strisce della larghezza di 1 cm.
- Versare il ripieno nella tortiera, lasciando 6 -7 mm di spazio dal bordo.
- Adagiare le strisce sulla pastiera, incrociandole.
- Cuocere in forno già caldo, nella parte medio bassa, a 150° per 1 h e 30 circa (dovrà essere di un colore ambrato).
- Sfornare e lasciare raffreddare in teglia.
Consiglio
- Quando preparate la crema di grano, girate continuamente per evitare che si attacchi alla pentola. Inoltre, per evitare che la frolla si rompa durante la cottura, è importante non riempire eccessivamente lo stampo e lasciare lo spazio sufficiente intorno ai bordi.