Oggi vediamo insieme come fare il risotto al cavolo rosso.
Un piatto tipicamente invernale, gustoso e colorato, il risotto con cavolo rosso si prepara con semplicità e pochi ingredienti. Molto ricco di vitamina C e antiossidanti, il cavolo rosso fa benissimo alla salute, soprattutto se consumato crudo.
RISOTTO CON CAVOLO ROSSO
Hai sempre sentito parlare di questo coloratissimo cavolo, ma non l’hai mai acquistato? Ecco una deliziosa idea per utilizzarlo: risotto con cavolo rosso.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Iscriviti sul nostro gruppo Facebook, cliccando qui e partecipa anche tu con ricette e consigli.
Cosa occorre per la preparazione del risotto con cavolo rosso
- Brodo vegetale qb
- 1/2 cavolo rosso
- Olio evo qb
- 1 cipolla rossa piccola
- 8 pugni di riso
- 1/2 bicchiere vino rosso
- 1 noce di burro
- Sale qb
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare il risotto con cavolo rosso.
Iniziare con il brodo vegetale
- Preparare un brodo vegetale (con zucchine, patate, carote, sedano, cipolla e qualche pomodorino).
Cuocere il cavolo
- Nel frattempo tagliare il mezzo cavolo a listarelle e stufarlo 10 minuti in padella con un po’ di olio.
Cucinare il riso
- In un tegame soffriggere una cipolla rossa piccola, unire un po’ di cavolo stufato, quindi versare il riso (calcolare 2 pugnetti a testa).
- Far tostare il riso e sfumare con il vino rosso; continuare a cuocere aggiungendo un mestolo di brodo alla volta.
- Altri risotti che potresti provare: risotto zucca e pancetta bimby e il risotto radicchio e noci.
Terminare la preparazione
- Nel frattempo frullare il resto del cavolo e aggiungerlo al riso a fine cottura, mantecare con una noce di burro e servire il risotto con cavolo rosso spolverizzando con parmigiano grattugiato.
Consiglio goloso
- Per un gusto più particolare mantecare con del gorgonzola.