Articolo aggiornato il 17 Febbraio 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare gli spaghetti risottati.
Questo piatto è semplice e senza tante pretese, ma buono, appagante e si prepara in una ventina di minuti senza difficoltà . E’ l’ideale per una spaghettata tra amici, per sopperire ad improvvisi attacchi di fame e quando non si ha voglia di fare qualcosa di più elaborato, esattamente come l’aglio, olio e peperoncino di cui è sostanzialmente una variante. La cottura avviene per metà in acqua e per metà in padella aiutandosi con l’acqua della pasta: da qui il termine risottati, per analogia con quando si tira un risotto aggiungendo a poco a poco il brodo.
Spaghetti risottati
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare gli spaghetti poveri risottati
- 160 g spaghetti
- 5 spicchi aglio
- 200 g pomodori
- 10 olive
- q.b. prezzemolo
- q.b. peperoncino
- 30 g pecorino o parmigiano
- 3 cucchiai olio di oliva
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare gli spaghetti poveri risottati
- Iniziate mettendo sul fuoco l’acqua della pasta, che dovrà essere poco più di un litro e salatela poco.
- Proseguite col grattare il formaggio, che potrà essere pecorino, parmigiano o un mix dei due.
- Tritate i pomodori e le olive nere dopo averle denocciolate se necessario. Tritate un bel ciuffo di prezzemolo.
Preparare il condimento
- Mondate l’aglio togliendo il germoglio centrale e tritatelo a pezzetti non troppo minuti, poi mettetelo a soffriggere con 3 cucchiai d’olio nella padella. Meglio se questa sarà a bordi alti, perché qui sarà fatta metà della cottura, aggiungendo acqua della pasta, rimestando e saltando.
- Appena l’aglio sarà ben rosolato, toglietelo e tenetelo pronto per quando servirà , lasciando l’olio in padella.
- Rimettete la padella sul fuoco e aggiungete la metà dei pomodori a pezzi, le olive tritate, il peperoncino che volete e metà prezzemolo.
- Se ami la pasta risottata, prova anche la pasta risottata Bimby e le penne risottate.
Cuocere gli spaghetti
- Appena l’acqua bolle, buttate la pasta.
- Fate andare la padella a fuoco allegro per 5 minuti, fino a che i pomodori non saranno ben appassiti, poi aggiungete la pasta che dovrà essere ancora molto molto al dente, conservandone l’acqua di cottura.
- Unite anche i restanti pomodori a pezzi.
- Proseguite la cottura in padella aggiungendo, man mano che sarà necessario, l’acqua della pasta col mestolo metà pieno, poi rimestando e saltando quasi di continuo per creare un fondo cremoso.
- Quando la pasta sarà al giusto punto di cottura al dente, controllate di sale, spengete e aggiungete 2/3 del formaggio. Rimestate per farlo sciogliere, poi spolverate con i restanti formaggio e prezzemolo e con l’aglio fritto. Servite senza indugio con pepe a disposizione.
Conservazione
- Questi spaghetti basano la loro bontà sulla freschezza e velocità di preparazione: se dovessero avanzare si conservano per 2 o 3 giorni in frigorifero dentro un contenitore chiuso, ma perdono ovviamente sapore e profumo e consiglio di usarli in altro modo, per esempio in frittata o ripassati ben bene in padella fino a rosolarli. Con le stesse premesse sono congelabili e durano 3 mesi nel freezer.