Oggi vediamo insieme come fare la lasagna napoletana, la vera e propria lasagna di Carnevale.
Questo favoloso piatto del nostro Sud d’Italia trova la sua massima espressione nel napoletano, laddove la cultura della lasagna non è cosa da sottovalutare.
La lasagna di Carnevale è uno di quei piatti che tutti fanno in maniera diversa: ci sono delle regole, diciamo delle direttive da seguire, ma poi la fantasia e la tradizione di casa propria prende il sopravvento e non si può certo dire che le diverse varianti siano cattive, anzi.
La parte più interessante della preparazione di questo piatto è la sfoglia che, stando alla tradizione, non dovrebbe essere la classica alla bolognese all’uovo per intenderci, ma preparata con un misto di acqua e farina; ormai si usa la sfoglia all’uovo perché regge meglio e, soprattutto, è più facile da preparare e da trovare già pronta.

Lasagna napoletana
Ingredienti
Cosa serve per una teglia media (8 pezzi grandi)
- 500 g sfoglia per lasagne
- 500 g ricotta vaccina
- 400 g fior di latte o provola affumicata asciutti ovvero senza liquido
- 200 g Parmigiano e pecorino grattugiati
- 4-6 uova sode dipende dalla grandezza
- 300 g salsiccia secca tagliata a fettine
Per il ragù
- 400 g muscolo di maiale
- 4 salsicce
- 4 costine di maiale
- 2 cipolle bianche
- 2 carote
- 1 costa sedano
- 2 cucchiai strutto
- 1 bicchiere vino rosso
- 1,5 kg pomodori pelati passati
- 1 cucchiaio olio extravergine di oliva .
- Sale al bisogno
Per le polpettine
- 200 g macinato misto vitello e maiale
- 80 g mollica di pane
- 1 cucchiaio Parmigiano grattugiato
- 1 ciuffo prezzemolo fresco
- sale e pepe q.b.
Istruzioni
Come fare la lasagna napoletana
Preparare il ragù
- Tritare le cipolle, tagliare le carote e il sedano a dadini e mettere tutto dentro una pentola grande e dal fondo alto, lasciando rosolare in olio di oliva e strutto.
- Aggiungere tutta la carne per il ragù senza tagliarla, lasciar stufare quindi versare il vino facendolo evaporare.
- Togliere la carne dalla pentola, versare i pomodori passati, lasciar cuocere per almeno 3 ore e, quasi a fine cottura (quando cioè il sugo si è stretto per bene), aggiungere nuovamente la carne. Insaporire con sale al bisogno.
- Mentre il ragù cuoce preparare le polpette nella maniera solita, quindi formare tante palline piccole e friggerle in olio extravergine di oliva.
- Una volta pronte le polpettine e anche il ragù scottare velocemente le sfoglie di lasagna in acqua bollente, metterle ad asciugare su uno straccio di cotone e intanto scaldare il forno a 200°.
Assemblaggio
- Comporre le lasagne partendo dal fondo della teglia che va bagnato con un pochino di ragù quindi a seguire uno strato di sfoglia, uno strato di ricotta, ancora ragù e un mix di parmigiano/pecorino per legare il tutto.
- Continuare in questo modo aggiungendo negli altri strati anche le polpettine, il fior di latte asciutto e sminuzzato, le uova sode sbriciolate e la salsiccia secca. In totale gli strati di sfoglia devono essere almeno 5, massimo 7. L’ultimo strato va cosparso di ragù e formaggio grattato in abbondanza.
Cottura della lasagna napoletana
- Cuocere in forno a 180° per 20 minuti, a 200° per 5 minuti e per altri 5 minuti a 210°. Accendere il grill gli ultimi 3 minuti di cottura per la crosticina. Sfornare, lasciare 5 minuti a temperatura quindi tagliare a quadri grandi e servire.
- Se ami la lasagna, ma con le verdure, prova la lasagna ai carciofi e la lasagna bianca con zucchine e prosciutto cotto.