Articolo aggiornato il 4 Maggio 2022 da Le mille ricette
Una ciambella in vesti diverse: con un ripieno di frutta secca, panna e cioccolato.
Un dolce certamente non dietetico ma adatto a quei momenti in cui il nostro corpo richiede una bella botta di zuccheri!
Noi li chiamiamo dolci “cicciottosi”, perché sono quei dolci belli carichi di zuccheri e ingredienti, che però riscaldano tanto il cuore
Ciambella morbida lievitata, ripiena di frutta secca
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Come preparare la ciambella morbida
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base
- 250 g. farina Manitoba
- 250 g. farina 00
- 100 ml latte intero
- 100 g. burro
- 90 g. zucchero semolato
- 40 g. zucchero di canna
Per il ripieno
- 125 g. uvetta
- 125 g. fichi secchi
- 125 g. albicocche secche
- 50 g. pinoli
- 50 g. nocciole sgusciate
- 5 uova 1 mela
- 1 buccia di limone grattugiata
- 1 bustina di lievito di birra secco
- 3 gocce di estratto di vaniglia
- 3 cucchiai di liquore Marsala, maraschino o mandarino
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1 punta di cucchiaino di zenzero
- 1 cucchiaino raso di sale
- 30 g. gocce di cioccolato fondente
- 2 cucchiai di panna fresca
Per guarnire
- Granella di zucchero
- pepite argentate
- ciliegine candite
Preparazione della ricetta
Come preparare la ciambella morbida
- In una ciotola setacciare le farine e mescolare il lievito.
- Fare la fontana e mettere al centro 40 g di zucchero semolato, 3 uova, il burro fuso freddo, il sale, la buccia del limone e la vaniglia.
- Iniziare ad amalgamare con una forchetta poi, con le mani, inserendo il latte tiepido poco per volta.
- Portare l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavorare l impasto per 10/15 minuti, piegandolo e sbattendolo finché diventerà morbido e liscio senza più essere appiccicoso.
- Rimettere nella ciotola infarinata, coprire con un telo umido e far lievitare per un’ora e mezza.
- Dovrà raddoppiare di volume.
- Lavare l’uvetta e metterla a macerare nel liquore per 30 minuti.
- Tagliare la frutta secca a pezzetti, metterla in una ciotola con i pinoli, la mela sbucciata e tagliata a dadini, lo zucchero semolato rimasto, lo zucchero di canna, la cannella, lo zenzero, le gocce di cioccolato e l’uvetta sgocciolata.
- Sbattere un uovo e miscelare negli ingredienti.
- Prendere la pasta lievitata e stendere col matterello una sfoglia rettangolare di cm 50×30 cm, distribuire sopra il ripieno di frutta secca e arrotolare dal lato lungo.
- Appoggiare il rotolo sulla teglia del forno rivestita di carta forno e congiungere le estremità infilandole leggermente l’una nell altra.
- Con gli scarti di impasto ricavare una striscia larga 4 dita da usare x sigillare il punto di congiunzione del rotolo.
- Con un coltellino a punta affilata incidere a zig zag la superficie della ciambella, spennellare con tuorlo sbattuto con due cucchiai di panna e cospargere di granella di zucchero e pepite.
- Far lievitare ancora 30 minuti.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 25/30 minuti.
- Dopo 15 minuti coprire con carta stagnola se dovesse colorire troppo in superficie.
- Sfornare, Far raffreddare e trasferire sul piatto di portata.
- Decorare con ciliegine candite.