Torta di pane con mele e frutta secca: senza impasto, subito pronta (i sapori di una volta)!

Articolo aggiornato il 4 Marzo 2023 da Le mille ricette

La torta di pane è una delle torte superclassiche che conquistano il palato a ogni morso grazie alla loro morbidezza e alla loro dolcezza genuina.

Nasce come metodo per consumare il pane raffermo, infatti è una torta della tradizione contadina, poi tramutatasi in epoca moderna in una torta “veloce” poiché, ovviamente, essendo la base costituita da pane non c’è bisogno di preparare l’impasto nella maniera classica.

Se non avete mai provato la torta di pane, è arrivato il momento!

Una delizia senza tempo.

Da provare: torta di pane al cioccolato.

Torta di pane raffermo e mele

Chef: Acquolina Lina
Torta di pane: la torta antispreco. Una torta genuina e golosa contro sprechi di ogni tipo.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Portata Crostate e Torte da colazione
Cucina Italiana
Porzioni 12 porzioni
Calorie 200 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare la torta di pane con mele e frutta secca

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la torta

    • 120 g. pane bianco
    • 200 g. latte
    • 130 g. zucchero
    • 85 g. uvetta
    • 1 bicchiere di vino santo
    • 3 mele
    • succo limone
    • 2 cucchiai zucchero
    • 2 uova
    • scorza di limone
    • cannella q.b.
    • 10 noci
    • 30 g. mandorle
    • lamelle mandorle q.b.

    Per il bordo

    • 30 g. burro
    • 6 cucchiai pangrattato
    • 4 cucchiai zucchero di canna
    • 1 cucchiaio farina

    Preparazione della ricetta
     

    Come preparare la torta di pane con mele e frutta secca

    Continua dopo gli annunci…
    • Iniziare mettendo in ammollo in una ciotola il pane bianco del giorno prima, tagliato a pezzetti (compresa la crosta) con il latte e lo zucchero; lasciare in ammollo finché quest'ultimo non sarà sciolto.
    • Nello frattempo mettere in ammollo anche l'uvetta in un bicchiere di Vinsanto.
    • Tagliare a dadini due mele, raccoglierle in una ciotola coperte con il succo di limone e due cucchiai di zucchero, mescolare, lasciare riposare.
    • Tutto questo, se preparato con largo anticipo, garantisce più sapore agli ingredienti.
    • Riprendere la ciotola con il pane e il latte e, con una forchetta, mescolare ottenendo una specie di crema non omogenea, aggiungere due uova, la scorza di un limone e un pizzico di cannella.
    • Fare assorbire bene il tutto sempre mescolando con la forchetta.
    • A questo punto aggiungere 10 noci, 30 g. di mandorle (leggermente tostate) tritate grossolanamente con il coltello, strizzare l'uvetta, lasciandone qualcuna per la decorazione, infarinare la rimanente, filtrare il vino e unire il tutto.
    • Infine aggiungere le mele sgocciolate dal liquido e mescolare bene.
    • Tagliare a fettine una mela intera e bagnarla con il succo di limone.
    • Imburrare e cospargere di pangrattato una pirofila da forno da 22 cm, versare l'impasto, livellandolo con una spatola; decorare la parte centrale a proprio gusto con: fettine di mela, uvetta e lamelle di mandorle.
    • Per il bordo della circonferenza, mescolare 30 g. di burro morbido con 6 cucchiai di pangrattato, 4 cucchiai di zucchero di canna e uno di farina.
    • Mescolare con la punta delle dita ottenendo un impasto sbriciolato da distribuire equamente attorno alla circonferenza della torta, formando una bordatura.
    • Cuocere la torta di pane raffermo in forno caldo a 165° per circa 35-40 minuti.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Change privacy settings