Articolo aggiornato il 5 Marzo 2023 da Le mille ricette
Simpatiche ed originali polpettine dorate al limone e parmigiano.
Il colore di queste polpette ricorda quello degli omonimi fiori di un giallo dorato, ottenuto grazie all’utilizzo di farina di mais, buccia di limone e zafferano.
Le Polpettine “Mimosa”, delicate e al tempo stesso saporite, sono ottime da servire in occasione di un aperitivo, al quale daranno un tocco decisamente originale. Volete scoprire come si preparano? Continuate a leggere.
Da provare: torta mimosa moderna, torta mimosa salata, tartufini mimosa e crostata mimosa.
Polpettine “Mimosa”
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare le polpette mimosa
- 250 g ricotta vaccina
- 1 bustina zafferano
- 1 cucchiaio panna liquida da cucina
- 100 g parmigiano grattugiato
- 1 uovo medio
- 3 cucchiai pangrattato
- 2 cucchiai farina di mais
- 2 limoni non trattati
- Sale fino q. b.
- Pepe nero q. b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare le polpettine mimosa
- Le Polpettine "Mimosa" devono essere preparate la mattina per la sera, oppure il giorno prima. La preparazione è assai semplice, ma occorre tenere conto del tempo necessario per far riposare il composto prima di cuocerlo.
- Munirsi di una terrina capiente in cui versare la ricotta passata al setaccio. Aggiungere un pizzico di sale, il parmigiano e lo zafferano sciolto in un cucchiaio di panna liquida, quindi mescolare con l'aiuto di un cucchiaio di legno.
- Separare il tuorlo dall’albume ed eventualmente conservare quest’ultimo per altre preparazioni.
- Versare il tuorlo nel composto precedentemente preparato, insieme al pangrattato, alla farina di mais, ad una bella macinata di pepe nero e alla buccia grattugiata di un limone e mezzo. Mescolare ancora una volta tutti gli ingredienti finché non saranno perfettamente amalgamati.
- Coprire il composto con della pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per mezza giornata.
- Trascorso questo tempo, preriscaldare il forno a 170 gradi.
- Recuperare l'impasto e con le mani formare delle palline di uguali dimensioni.
- Ripassare le Polpettine "Mimosa" in un piatto piano cosparso di farina di mais e sistemarle su una teglia ricoperta di carta da forno. Far riposare in frigorifero per una mezz'oretta.
- Cuocere le Polpettine "Mimosa" in forno a 170 gradi per la durata di 15 minuti circa. In alternativa alla cottura in forno, le polpettine possono essere fritte in olio di arachidi e scolate su uno strato di carta assorbente.
- Sono ottime sia calde che fredde.
Come servire le polpettine mimosa
Le polpettine “Mimosa” con ricotta, parmigiano e zafferano sono un piatto molto versatile e possono essere servite in molti modi diversi, a seconda delle preferenze personali. Ecco alcune idee su come servirle:
- Come antipasto: le polpettine “Mimosa” possono essere servite come antipasto, accompagnate da una salsa a base di pomodoro o di yogurt greco e menta. In alternativa, si possono servire con delle fette di pane tostato e una salsa di pomodoro leggermente piccante.
- Come secondo piatto: le polpettine “Mimosa” possono essere servite come secondo piatto, insieme ad un contorno di verdure, come ad esempio zucchine grigliate o spinaci saltati in padella. Si possono anche servire con una porzione di riso o di patate al forno.
- Come finger food: le polpettine “Mimosa” possono essere servite come finger food in un buffet o in un aperitivo. Si possono servire con dei bastoncini di verdure, come carote e sedano, o con delle salse diverse, come ad esempio una salsa di avocado o una salsa di yogurt greco e aglio.
- Come contorno: le polpettine “Mimosa” possono essere servite come contorno ad un piatto di pasta al sugo, insieme ad una porzione di verdure cotte al forno o saltate in padella.
In generale, le polpettine “Mimosa” con ricotta, parmigiano e zafferano si adattano a molte situazioni e possono essere servite in modi diversi a seconda dell’occasione e delle preferenze personali.