Articolo aggiornato il 2 Aprile 2023 da Le mille ricette
Le lasagne sono un must have della cucina italiana e il successo è sempre assicurato!
Le lasagne ai carciofi e gorgonzola sono un piatto italiano creativo e raffinato che offre un’alternativa gustosa alle tradizionali lasagne al ragù. Questa variante delle lasagne prende ispirazione dalla ricca tradizione culinaria del Nord Italia, dove i carciofi e il gorgonzola sono ingredienti molto apprezzati. La combinazione di carciofi e gorgonzola conferisce a questa versione delle lasagne una nota di freschezza e un sapore distintivo che la rendono un’opzione ideale per chi cerca un’esperienza culinaria unica.
Le lasagne ai carciofi e gorgonzola rappresentano l’incontro di sapori e consistenze contrastanti: la dolcezza delicata dei carciofi si sposa perfettamente con la cremosità pungente del gorgonzola, un formaggio erborinato tipico del Nord Italia. La besciamella, un’altra componente essenziale del piatto, conferisce una morbidezza avvolgente che lega armoniosamente gli ingredienti.
Questo piatto è adatto a diverse occasioni, sia come protagonista di un pranzo domenicale in famiglia che come elemento di spicco in una cena tra amici. Le lasagne ai carciofi e gorgonzola sono particolarmente apprezzate da coloro che desiderano provare nuove varianti di un classico della cucina italiana, e si prestano a essere accompagnate da un buon bicchiere di vino bianco o rosso leggero.
Negli ultimi anni, le lasagne ai carciofi e gorgonzola hanno guadagnato popolarità anche al di fuori dell’Italia, grazie al crescente interesse per la cucina italiana e l’uso di ingredienti autentici e di qualità . In definitiva, questo piatto rappresenta una reinterpretazione innovativa delle lasagne, che esalta la versatilità della cucina italiana e dimostra come gli ingredienti locali possano essere combinati per creare piatti deliziosi e sorprendenti.
Da provare: lasagne di verza, lasagne ricotta e spinaci, lasagna napoletana e lasagne senza carne.
Lasagne con carciofi e gorgonzola
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare le lasagne con carciofi e gorgonzola
- 6 carciofi medi
- 150 g prosciutto cotto o crudo
- 250 g sfoglia per lasagne tipo velo
- 2 cucchiai olio di oliva
- 80 g parmigiano
- mezzo limone
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la besciamella al gorgonzola
- 35 g burro
- 35 g farina
- 350 ml latte
- 150 g gorgonzola piccante
Preparazione della ricetta
Come si preparano le lasagne con carciofi e gorgonzola
- Si può usare prosciutto cotto o crudo: il primo dà un piatto delicatissimo, il secondo assicura un sapore più pronunciato. Se non si vuole fare in casa la besciamella, ne servono 400-450 g di quella già pronta. Nella ricetta viene usata la sfogliavelo, se ne usate di altro tipo più pesante, occorre metterne comunque 5-6 strati.
Procedimento per la farcitura
- Preparare subito una ciotola con acqua e strizzare mezzo limone. Mondare i carciofi, compreso un pezzetto di gambo che triterete, facendoli a fettine sottili. Tritare l’ultimo, dopo averlo affettato. Man mano che si procede, metterli nella ciotola.
- Fare a quadratini il prosciutto e a dadini il gorgonzola.
- Scaldare l’olio in padella e mettere i carciofi, semplicemente scolati dalla loro acqua. Salare poco, coprire e fare stufare rimestando spesso fino a quando non saranno teneri.
- Aggiungere il prosciutto, mischiare bene e mettere a punto di sale.
- Mentre i carciofi cuociono preparare la besciamella.
Come si prepara la besciamella al gorgonzola
- Sciogliere il burro, aggiungere tutta la farina, farla incorporare e versare il latte. Iniziare a girare e appena inizia ad assodarsi unite il gorgonzola. Continuare a girare e sciogliere bene. Salare un po’, grattugiare la noce moscata e girare per amalgamare.
Cottura della sfogliavelo
- Mettere in una padella l’acqua della ciotola necessaria, salare poco, fare bollire e sbollentare i fogli di pasta per 2-3 minuti. Togliere la sfoglia e appoggiarla su un canovaccio pulito, affinchè si asciughi.
Assemblaggio della lasagna
- Quando tutti gli ingredienti sono pronti, passare al montaggio del piatto. Mettere un po’ di besciamella sul fondo, poi la sfoglia sopra, poi altra besciamella, poi i carciofi. Un’altra sfoglia sopra e così via fino in cima, con l’ultima sfoglia. Ancora besciamella e abbondante parmigiano.
Cottura della lasagna
- Il piatto è pronto da mettere in forno a 200°C a metà altezza e calore sopra e sotto.
- Ci vorranno circa 20 minuti, perché si veda la besciamella che bolle ai bordi e si formi una gratinatura superficiale. Sfornare e servire subito, meglio in piatti riscaldati, con altro parmigiano e pepe se si desidera.
Consigli dello chef
Inoltre si può preparare la pirofila anche il giorno prima, conservarla in frigo protetta da pellicola e cuocerla in forno già caldo 30 minuti prima di portarla in tavola. Potete anche congelare il piatto, sia da cuocere che già cotto, con una durata di 3 mesi nel freezer.