Articolo aggiornato il 24 Ottobre 2022 da Le mille ricette
Le lasagne ricotta e spinaci sono un primo piatto gustoso e delicato, una variante più leggera e vegetariana delle classiche lasagne con pomodoro e ragù di carne. Sono un’ottima soluzione per preparare un pranzo della domenica, soprattutto se si hanno ospiti, per la semplicità della ricetta. È inoltre un piatto versatile, infatti è possibile personalizzarlo secondo i propri gusti con l’aggiunta di altri formaggi o di salumi rispetto alla ricetta originale.
Una valida alternativa alle lasagne sono i cannelloni ricotta e spinaci con besciamella classica, ugualmente gustosi e molto apprezzati in ogni occasione.
È la besciamella, che non deve essere troppo densa, a garantire la morbidezza delle lasagne e a evitare che queste diventino secche. In aiuto alla besciamella, anche la crema di ricotta e spinaci deve risultare bella cremosa e non troppo asciutta. Questo è primo passo necessario per ottenere delle morbide e gustose lasagne che piaceranno a tutti.
Vediamo insieme come preparare questo sfizioso piatto.
Ricetta originale delle lasagne con spinaci
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per la lasagna
- 250 g sfoglia di lasagna all’uovo
- 500 g spinaci
- 350 g ricotta
- 100 g Parmigiano Reggiano
- Sale
- Pepe
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la besciamella
- 500 ml latte
- 40 g farina 00
- 40 g burro
- 40 g Parmigiano Reggiano
- Sale
- Noce moscata
Preparazione della ricetta
- Si inizia col preparare la besciamella, perciò fate sciogliere il burro in un tegame e aggiungete la farina. Amalgamate bene e unite il latte dopo averlo appena intiepidito. Continuate sempre a girare finché non si sarà addensato il composto. Salate a vostro piacimento e aggiungete il Parmigiano Reggiano e un pizzico di noce moscata. Mettete da una parte fino al suo utilizzo.
- Passando alle lasagne, cuocete gli spinaci in un tegame, coprendoli appena con l’acqua e un pizzico di sale. Non è una vera e propria bollitura, perciò non abbondate in acqua. Toglieteli dai fornelli quando appariranno intiepiditi. È importante che vengano strizzati bene, dopodiché tritateli e metteteli in una ciotola. Aggiungete la ricotta e il Parmigiano, mescolando accuratamente fino a ottenere una crema.
- Spennellate un po’ di besciamella in una teglia e aggiungete il primo foglio di lasagna.
- Attenzione, se la sfoglia è un po’ più spessa del normale, sbollentatela appena. Aggiungete uno strato di ricotta e spinaci e uno di besciamella. Questo procedimento va seguito fino a esaurire gli ingredienti.
- Spolverizzate con altro Parmigiano e informate a 200°C per circa 30 minuti, o comunque per il tempo indicato sulla sfoglia. Le vostre lasagne sono pronte per essere mangiate, appena si saranno freddate un po’ dal forno.
Alcune varianti sfiziose
- Come ogni lasagna, anche la tipologia ricotta e spinaci può essere arricchita con altri ingredienti a proprio piacimento. Se la versione vegetariana vuole essere mantenuta, ma volete aggiungere un tocco in più, provate ad aggiungere il tofu affumicato o a sciogliere un po’ di gorgonzola dolce nella besciamella. Per renderla ancora più filante, è possibile aggiungere anche della mozzarella a pezzi tra uno strato e l’altro della sfoglia.
- Per quanto riguarda gli spinaci, il metodo di cottura sopra indicato non è l’unico possibile. Si possono cuocere anche al vapore o saltarli direttamente in padella con olio, aglio e peperoncino per una versione più piccante. Non è fondamentale utilizzare spinaci freschi ma si possono usare anche quelli congelati, l’importante è non bollirli completamente, in quanto la bollitura fa perdere la maggior parte delle sostanze nutritive delle verdure. Eventualmente, se volete cuocerli direttamente nel forno, utilizzate gli spinacini comunemente usati per l’insalata.
- Per chi volesse provare un’alternativa non vegetariana, è possibile aggiungere nel composto di ricotta e spinaci il proprio salume preferito, come ad esempio il prosciutto a cubetti, una salsiccia sgretolata o della pancetta a striscioline.
Proprietà nutrizionali delle lasagne ricotta e spinaci
- Essendo ripiene di spinaci, queste lasagne permetto un buon apporto di sostanza nutritive. Prima tra tutte è sicuramente il ferro, insieme ad alcune vitamine dei gruppi A, E e C. L’aspetto più interessante è che gli spinaci, a fronte di pochissime calorie, solo 31 su 100 g di prodotto, contengono flavonoidi e polifenoli. Questi conferiscono agli spinaci un’alta capacità antiossidante. Sono inoltre un’ottima fonte anche di magnesio e potassio.
- Una porzione abbondante di lasagne ricotta e spinaci ha un apporto di circa 660 calorie. Ovviamente questo valore cambia in base a come variano gli ingredienti, ovvero se si usa la pasta secca invece della pasta fresca, o se vengono aggiunti altri formaggi o salumi. Ma al di là di questo, è sicuramente un piatto da considerarsi completo nei macronutrienti che fanno parte della nostra dieta, perciò si consiglia di accompagnarlo successivamente con un piatto di verdure fresche o, al massimo, una piccola porzione di un piatto proteico, come pesce o legumi.