Articolo aggiornato il 1 Settembre 2022 da Le mille ricette
Le lasagne alla Norma: un primo piatto dal gustoso e originale, ispirato alla tradizione siciliana.
Ricotta e melanzane si fondono per dare vita a un connubio delizioso.
In poche mosse avremo a disposizione un primo ricco di gusto, profumato e che racchiude in sè i sapori di questa assolata e fantastica isola.
Da leggere: involtini di spaghetti alla norma, pasta alla norma con zucchine e cavatelli alla norma.
Lasagne alla norma
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare le lasagne alla norma
- 2 melanzane tonde medie
- sale q.b.
- 2 cucchiai olio
- 1 spicchio aglio
- 250 g. panna liquida
- 60 g. ricotta salata
- 2 tazze da thè di brodo vegetale
- origano fresco
- pangrattato q.b.
- 20 pomodorini
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare le lasagne alla norma
Preparare il condimento
- Mondare due melanzane tonde medie.
- Tagliarle a fette spesse, metterle in un colino con del sale e lasciarle finché non avranno perso l'acqua di vegetazione. Dopodiché tagliare le melanzane a strisce.
- In una padella mettere due cucchiai di olio, uno spicchio d’aglio tagliato a metà, fare insaporire, aggiungere le melanzane e lasciare qualche minuto finché non saranno dorate.
- Lasciare intiepidire.
- Versare in un contenitore dal bordo alto la panna liquida e aggiungere metà delle melanzane, poi frullare, con il frullatore ad immersione, ottenendo una crema.
- A questo punto aggiustare di sale, aggiungere la ricotta salata grattugiata, il resto delle melanzane, due tazze da tè di brodo vegetale, delle foglioline di origano fresco, mescolare.
Assemblare la lasagna
- Oleare e poi cospargere con del pangrattato una pirofila da forno.
- Con 3 cucchiai di crema sporcare la pirofila, fare uno strato di lasagne crude, di semola di grano duro, aggiungere uno strato di crema, continuare fino ad esaurimento.
- Sono 4 strati di lasagne, finire con la crema.
- Tagliare in quarti 20 pomodorini a goccia, distribuirli sopra la crema in modo uniforme, un giro di olio, sale (zucchero facoltativo, serve per caramellare i pomodorini), una manciata di pangrattato delle foglioline e rametti di origano fresco.
- Cuocere a 160 °C per mezz’ora.
Il trucco
- La panna da cucina sarà l’ingrediente speciale da usare al posto della besciamella, per ottenere una crema fluida e più leggera, ma altrettanto consistente e gustosa.
- Se ami le ricette siciliane, troverai qui una splendida raccolta.
Posso sostituire la ricotta salata con la provola,senza fare danni?
Si certo. La ricetta è rivisitata, quindi personalizzabile.