Articolo aggiornato il 11 Gennaio 2023 da Le mille ricette
Un primo piatto leggero, saporito e vegetariano che si prepara facilmente e spendendo relativamente poco.
Di seguito la ricetta delle Lasagne al pomodoro e mozzarella da preparare per i vostri familiari o per gli ospiti.
Da provare: lasagne di verza, lasagne zucca e gamberetti e lasagne ricotta e spinaci.
Lasagne al forno
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per preparare le lasagne al forno
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Ingredienti per la besciamella:
- 50 g burro
- 50 g farina tipo 00
- 500 ml latte intero
- Sale q. b.
- Noce moscata q. b.
Ingredienti per la salsa al pomodoro:
- 100 g cipolla
- 800 g polpa di pomodoro o pomodori pelati
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 4 foglie di basilico
- 2 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
- 50 ml vino bianco secco
- Sale q. b.
- 1 cucchiaino di zucchero facoltativo
Ingredienti per le lasagne:
- 400 g lasagne all'uovo
- 100 g parmigiano reggiano grattugiato
- 400 g mozzarella
- Pangrattato q. b.
Preparazione della ricetta
Come preparare le lasagne al forno
- Iniziare preparando la besciamella per le lasagne al pomodoro e mozzarella.
- In una casseruola sciogliere il burro a fuoco medio, aggiungere la farina e mischiare bene con l'aiuto di una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Versare a poco a poco il latte, senza smettere di mescolare, fino a che la salsa non inizierà ad addensarsi. Proseguire la cottura a fuoco basso per 10-15 minuti circa, ponendo sempre attenzione ad evitare i grumi.
- Infine, aggiustare di sale, mettere un pizzico di noce moscata e coprire la besciamella con pellicola trasparente (attenzione: la pellicola deve aderire alla superficie, altrimenti si formerà una crosticina!). Lasciare raffreddare.
- Nel frattempo, far rosolare la cipolla a pezzettini con l'olio d'oliva. Quando sarà appassita, aggiungere il vino bianco secco e proseguire la cottura a fuoco basso. Aggiungere quindi il prezzemolo e il basilico tritati e, quando il soffritto sarà ben amalgamato, la salsa di pomodoro e un po' di sale.
- Il sugo deve cuocere per mezz'oretta, finché non si sarà eliminata l'acqua in eccesso. Se dovesse avere un sapore acidulo, è consigliabile aggiungere un cucchiaino scarso di zucchero per riequilibrare il sapore.
- Mentre il sugo cuoce, tagliare la mozzarella a dadini eliminando l’acqua e salarla.
- In una seconda padella, scaldare un po' d'acqua salata con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, e sbollentarvi quindi le lasagne crude per un paio di minuti, asciugandole poi con un canovaccio pulito.
- Le lasagne al pomodoro e mozzarella devono ora essere composte nella pirofila, come si mostra nel video.
- Nel fondo porre un po' di besciamella, uno strato di lasagna, altra besciamella, sugo di pomodoro, mozzarella e una bella spolverata di parmigiano. Proseguire con il secondo strato: besciamella, lasagna, besciamella e così via fino all'esaurimento degli ingredienti. Dopo l'ultimo strato, spolverare la superficie di pangrattato.
- Cuocere in forno statico a 180 gradi le lasagne al pomodoro e mozzarella per circa 30 minuti, finché non si sia formata una bella crosticina in superficie.
- Servire subito, possibilmente su piatti riscaldati!
- Le lasagne al pomodoro e mozzarella possono essere conservate in frigorifero per un massimo di due giorni, oppure surgelate.