Chi ha il Bimby lo sa: ci sono ricette che diventano un’abitudine, e altre che creano dipendenza. Queste ciambelline allo yogurt rientrano decisamente nella seconda categoria. Le prepari in pochi minuti, con ingredienti semplici, e il risultato è sempre una meraviglia: soffici, leggere, profumate e con un cuore goloso di Nutella, marmellata o crema. Il bello? Puoi anche farle senza Bimby e il risultato non cambia. Ma con il Bimby… tutto è più veloce e pratico.
Il segreto sta nell’impasto diviso in due: una parte bianca e una al cacao, per un effetto bicolore che conquista anche alla vista. Farcite al centro e cotte in forno, diventano il dolcetto perfetto per merenda, colazione o quel momento in cui hai bisogno di qualcosa di buono, subito.
Iscriviti sul nostro gruppo Facebook, cliccando qui e partecipa anche tu con ricette e consigli.
Ciambelline allo yogurt soffici con e senza Bimby
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare le ciambelline allo yogurt
Impasto base
- 1 vasetto yogurt bianco o alla vaniglia
- 150 g zucchero semolato
- 200 g farina 00
- 3 uova
- 80 g olio di semi
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 bustina vanillina
- 1 pizzico di sale
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la versione al cacao
- mezzo cucchiaio cacao amaro
Per farcire (a piacere)
- Nutella
- Marmellata
- Crema
Preparazione della ricetta
Come fare le ciambelline allo yogurt
Preparare l’impasto con il Bimby
- Inserire zucchero e uova nel boccale. Lavorare per 2 minuti a velocità 3, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere farina, yogurt, olio, vanillina e sale. Mescolare per 1 minuto a velocità 5-6.
- Infine, unire il lievito e amalgamare per 15 secondi a velocità 5-6.
Prepararle senza Bimby
- Montare uova e zucchero con fruste o a mano per qualche minuto.
- Aggiungere farina, yogurt, olio, vanillina e sale, lavorando fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Infine, incorporare delicatamente il lievito.
Impasto bianco e cacao
- Dividere l’impasto in due ciotole. In una, aggiungere il cacao amaro e mescolare fino a completo assorbimento.
- Versare gli impasti negli stampi da ciambelline, anche alternandoli se si desidera un effetto variegato.
Cottura
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 30 minuti.
- Sfornare, lasciar raffreddare completamente, poi capovolgere le ciambelline e farcire il centro con Nutella, marmellata o crema a piacere.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
🧊 Conservazione
Una volta raffreddate, le ciambelline si conservano per 4-5 giorni a temperatura ambiente, chiuse in un contenitore ermetico. Meglio evitarne il contatto con umidità o fonti di calore, per non comprometterne la morbidezza. Se ne prepari in abbondanza, puoi congelarle già cotte ma senza farcitura: basterà farle scongelare a temperatura ambiente e aggiungere crema o marmellata al momento. Anche dopo il congelamento restano soffici e gradevoli, soprattutto se riscaldate leggermente al microonde.
🎯 Come servirle, come variarle, come stupire
Perfette a colazione con una tazza di latte o a merenda con un tè profumato, queste ciambelline si prestano a mille varianti. Provale tiepide con una farcitura abbondante di Nutella o crema al pistacchio, oppure servile semplicemente con zucchero a velo per un effetto classico. Se vuoi dare un tocco diverso, puoi usare yogurt alla frutta(fragola, banana, albicocca) o aggiungere scorza di limone o arancia per profumarle naturalmente. Un’altra idea golosa è alternare l’impasto bianco a quello al cacao negli stampi, per un risultato bicolore molto scenografico. Ogni ciambellina apporta circa 150-160 kcal, che possono variare in base alla farcitura scelta. Se vuoi alleggerirle, puoi ridurre lo zucchero a 120 g e usare yogurt magro o greco 0% grassi.
🔸 L’ho provata così…
Una delle versioni che mi ha più convinta è con yogurt al cocco e impasto tutto al cacao, farcite con crema al cioccolato bianco: delicate e particolari. Un’altra volta ho provato yogurt alla banana e un cucchiaino di burro d’arachidi nel centro: sembravano uscite da una bakery americana. Anche la variante “light” con farina di avena e senza farcitura è una buona soluzione per una merenda sana da portare in ufficio.
🌾 Per chi ha intolleranze o esigenze particolari
Se sei intollerante al lattosio, puoi usare yogurt vegetale alla soia, avena o cocco, e verificare che il lievito sia completamente privo di derivati del latte. Il sapore sarà leggermente diverso in base allo yogurt scelto, ma la consistenza resta soffice. Se devi evitare il glutine, ti consiglio di sostituire la farina 00 con un mix specifico per dolci senza glutine, contenente amido di mais o fecola, per garantire una buona struttura all’impasto.
Se invece non puoi usare le uova, non eliminarle senza una sostituzione adatta. Per ogni uovo puoi usare:
- 3 cucchiai di purea di mela
- oppure 1 cucchiaio di semi di lino tritati + 3 cucchiai d’acqua (lasciati riposare 10 minuti)
- oppure 40-50 g di yogurt vegetale extra
Tieni presente che le ciambelline saranno un po’ meno gonfie, ma comunque piacevoli. In questi casi consiglio anche mezzo cucchiaino di bicarbonato per aiutare la lievitazione.