È il simbolo dell’autunno per eccellenza, quando la natura va in letargo, non prima di regalarci un ultimo panorama dai colori caldi. La zucca è la grande protagonista della tavola sotto ogni aspetto, anche perché è buona, è versatile, si pulisce e taglia in fretta. Proprio così: vi diamo dei suggerimenti su come pulire e tagliare la zucca, l’ortaggio dell’autunno di cui non possiamo fare a meno.
Come pulire e tagliare la zucca

Come si taglia la zucca? C’è chi se lo chiede, soprattutto dopo averla comprata. E ovviamente molti temono di non saperlo fare, e così preferiscono la zucca surgelata o già tagliata. Ma noi siamo qui per dirvi che è del tutto possibile tagliare la zucca senza troppi problemi!
Prima di tutto, un “piccolo” trucco: la zucca deve essere dura e spessa. Proprio così: la polpa compatta è maggiormente saporita. Non cadiamo nel tranello di pensare che la zucca sarà più facile da tagliare, se “morbida”. Perché è tutto il contrario.
Intanto, quello che ci occorre è un buon coltello, possibilmente a lama liscia e affilato. Avremo bisogno anche di un cucchiaio da minestra. Di seguito vi riportiamo il procedimento preciso:
- Lavare bene la zucca, per poi rimuovere le protuberanze più callose, che si trovano in superficie;
- Tagliare la zucca esattamente a metà su un tagliere orizzontale. Incidere la zucca con la lama del coltello, per poi affondare la punta: separare le due metà. Questo procedimento è il più complesso, pertanto ci raccomandiamo di fare attenzione e soprattutto di usare dispositivi di protezione come i guanti;
- Prendere il cucchiaio da minestra, così da rimuovere i filamenti e i semi all’interno della zucca. È molto importante non intaccare la polpa.
A questo punto possiamo poi semplicemente tagliare la zucca a spicchi, a dadini: tutto dipende da ciò che vogliamo preparare. Un ulteriore step complesso è la rimozione della buccia, che però non va eliminata con un taglio solo: essendo dura, bisogna prestare la massima attenzione.
Cosa fare con gli scarti della zucca?
Una volta tagliata la zucca, cosa fare con gli scarti? No, non consigliamo di buttarli. Perché della zucca non si butta via niente! Per la buccia, è possibile usarla per il minestrone o per le zuppe. Oppure si può cuocere in forno e magari sfruttarla per preparare il ripieno dei cappellacci mantovani.
Per quanto riguarda i filamenti, invece, solitamente vengono riutilizzati per preparare uno snack più sano e croccante, cotti nel forno. Infine, i semi di zucca sono praticamente utilissimi per le insalate fatte in casa, o come aggiunta per il pane, sempre preparato in casa.
Ricette con la zucca
Cosa fare con la zucca? Praticamente di tutto! È un ingrediente super versatile nella nostra cucina, perché il suo gusto agrodolce è versatile, e infatti viene usata sia per i risotti quanto per i secondi o ancora per i dolci. In America, la torta di zucca è un grande classico della tradizione.
Per le ricette salate con la zucca, non possiamo non citare il risotto, la pasta con zucca e salsiccia, la crema di zucca (la vellutata è il comfort food autunnale per eccellenza), o ancora il minestrone di verdure.
Per gli antipasti, o golosi secondi, invece, polpette di zucca e flan di zucca: sono facili da preparare e ovviamente sono buonissimi. Per chi è vegetariano, possiamo proporre un ottimo curry veg con zucca e ceci, da abbinare al riso in bianco.
La ricetta dolce per eccellenza con la zucca, infine, è la pumpkin pie: questa torta americana è a dir poco deliziosa, ed è ideale da preparare in autunno. In America, invece, è un classico della Festa del Ringraziamento.