Come riciclare le patate avanzate? 7 modi per creare piatti innovativi!

Riciclare le patate avanzate è un gioco da ragazzi con queste 7 idee super originali. Potrebbe capitare di aver cucinato troppe patate per quella famosa cena con gli amici o di avere acquistato un sacco troppo grande che sta per deperirsi ma perché buttarle? Non commettere questo grande errore quando esistono tantissime ricette per riciclare questo contorno amatissimo.

La ricchezza delle patate

Le patate sono un ingrediente tanto semplice quanto sorprendente. Rappresentano davvero un alimento perfetto, capace di diventare cremoso o croccante a seconda di come lo si cuoce. Proprio per questa versatilità è un elemento base in ogni cucina che si rispetti. Eppure è anche uno dei più gettati e non è difficile capire perché: se ci pensiamo bene lo acquistiamo in abbondanza, non ci limitiamo a cuocere una sola patata, ma tendiamo a cucinare tante patate che spesso non riescono a essere consumate.

Ed ecco la pattumiera che ci pensa, ma perché non riciclare le patate avanzate? Eppure, è così semplice. Abbiamo raccolto 7 idee originali per riportare sulla tavola questo delizioso ingrediente.

Se la patata ha i germogli

Hai trovato una patata con germogli o un po’ verdognola? Non si getta via! È sufficiente eliminare i germogli e le parti verdi esterne o interne per renderla sicura da cucinare. Una volta “ripulita”, può diventare la base per una zuppa di verdure e patate o essere tagliata a dadini per un contorno sfizioso. Il taglio a dadini consente di camuffare la rimozione disordinata delle parti verdi.

riciclare patate avanzate

Conservale meglio, durano di più

Le patate non amano il calore né la luce. Se le conservi nel frigorifero è una buona idea, fino a tre settimane la freschezza è garantita. L’unica accortezza è tenerle lontane dalle cipolle, che possono marcire più in fretta. Se non hai spazio in frigo, non preoccuparti, puoi sempre metterle in un ripostiglio scuro e fresco.

Se le hai da troppo tempo e ti serve una ricetta veloce, svuotale e riempile con fagioli speziati e una colata di formaggio: ottieni così un piatto completo, sano e molto saporito. La patata ripiena è sempre un’idea vincente e puoi farcirla come più ti piace.

Il freezer è tuo alleato

riciclare le patate avanzate
riciclare le patate avanzate

Se non vuoi consumare subito le patate, ma tenerle da parte per una cena veloce, nessun problema. Le patate possono essere congelate, purché prima vengano sbollentate: evita di metterle crude nel freezer, altrimenti diventano molli. Anche il purè si conserva bene: porzionalo e congelalo per i giorni in cui non avrai tempo di farlo.

Le patate sono perfette anche nei piatti da preparare in anticipo: pensa alle torte salate di pollo o agli stufati. Preparali in una giornata libera, congelali e avrai pasti pronti per le serate in cui cucinare è l’ultima cosa che vorresti fare!

Reinventa gli avanzi

riciclare le patate avanzate
riciclare le patate avanzate

Hai cucinato troppe patate arrosto? Non gettarle! Tagliale e mettile in padella con gli avanzi del pranzo domenicale per creare un tortino croccante. Oppure ispìrati alla cucina spagnola con delle patatas bravas: un tocco di paprika affumicata, salsa piccante, qualche minuto in forno e avrai un antipasto da leccarsi le dita (letteralmente). Completa con limone e prezzemolo fresco.

Patate lesse? Sì, ma non le solite

Le patate bollite spesso restano nei piatti. Ovvio, sono un po’ banalotte, un po’ tristi e ricordano i menù ospedalieri. Trasformale in un’insalata saporita mescolandole con crème fraîche, scorza di limone, erbe fresche e cipollotti. Vuoi qualcosa di più sostanzioso? Combinale con bistecca al pepe e peperoni arrostiti per un piatto unico che sa di grigliata estiva.

Riscopri il purè in modo diverso

Il purè avanzato può diventare un antipasto che non ti aspetti. Aggiungi pesto, cubetti di mozzarella, impana e cuoci in forno: otterrai crocchette dorate con un cuore filante. Oppure usalo per preparare delle semplici ma irresistibili fishcakes, perfette per grandi e piccini.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.