Lemon curd fatta in casa e tutti i modi (golosi) per usarla al meglio

Hai mai preparato qualcosa di cosรฌ semplice e allo stesso tempo capace di rivoluzionare ogni dolce che fai? La lemon curd รจ proprio questo: una crema agrumata, morbida e vellutata che sembra nata per dare brillantezza e carattere a ogni cucchiaio.

รˆ una di quelle preparazioni che, una volta provate, ti chiedi come hai fatto a farne a meno. Si fa con pochi ingredienti, si conserva in frigo per giorni e sta bene davvero con tutto. Se non sai da dove iniziare o non hai idea di come usarla, qui trovi non solo la ricetta spiegata passo passo, ma anche un sacco di idee furbe per usarla ogni volta che ti serve un tocco in piรน. E fidati, la userai spesso.

Come usare la lemon curd in cucina (e non solo)

La lemon curd รจ uno di quei preparati magici che si adattano a tutto. Non stanca mai e riesce a trasformare anche il dolce piรน semplice in qualcosa di speciale. Ecco qualche spunto per usarla al meglio e non lasciarla mai ferma in frigo troppo a lungo.

Su pane, fette biscottate o brioche
Un classico intramontabile: spalma un velo di lemon curd su una fetta di pane tostato o su una brioche appena scaldata. รˆ la colazione perfetta per iniziare la giornata con il sorriso.

Per farcire torte, crostate e pasticcini
La sua consistenza vellutata la rende perfetta per riempire gusci di pasta frolla o strati di pan di Spagna. Abbinala a frutti rossi o meringa per un effetto wow.

Come topping per gelati e yogurt
Un cucchiaino sopra al gelato alla vaniglia o nello yogurt greco trasforma uno snack veloce in un mini dessert da applausi.

Nelle cheesecake o nei dolci al cucchiaio
Provala sopra a una cheesecake fredda: il contrasto tra la base croccante e la lemon curd cremosa รจ irresistibile. Funziona alla grande anche su budini e panna cotta.

Da mangiare a cucchiaiate (senza giudicare)
Quando รจ fatta bene, la lemon curd si merita anche di essere gustata cosรฌ, nature, senza nulla attorno. Solo un cucchiaino e il tempo di fermarsi un attimo.

Per profumare creme e mousse
Puoi mescolarla con panna montata o mascarpone per ottenere farciture fresche e leggere, perfette per rotoli dolci e dessert estivi.

In versione gourmet con formaggi e crรชpes
Un’idea sfiziosa? Servila accanto a formaggi stagionati per un antipasto diverso dal solito o usala per farcire crรชpes sottili con una spolverata di zucchero a velo.

Ogni volta che pensi โ€œmanca qualcosaโ€, la risposta potrebbe essere proprio un cucchiaio di lemon curd. E se la fai in casa, รจ ancora piรน buona.

Lemon curd fatto in casa

Crema agrumata e setosa, perfetta per farcire torte o dare un tocco vivace ai dessert preferiti.
Invia con WhatsApp Condividi su Pinterest
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 25 minuti
Portata Creme e Dolci al cucchiaio
Cucina American
Porzioni 1 Barattolo
Calorie 120 kcal

Ingredienti  

Cosa occorre per preparare la lemon curd

  • 4 limoni grandi scorza e succo
  • 100 g burro
  • 230 g zucchero
  • 3 tuorli e 2 uova intere
  • 20 g maizena

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare la lemon curd

    Grattugiare i limoni

    • Grattugiare finemente la scorza dei limoni, avendo cura di prelevare solo la parte gialla.
    • Spremere i limoni e filtrare il succo, tenendolo da parte.

    Sciogliere il burro

    • Mettere il burro in un pentolino e farlo sciogliere a bagnomaria.
    • Tenere la fiamma dolce per evitare che si bruci.

    Unire uova, zucchero e maizena

    • In una ciotola, sbattere le 3 tuorli e 2 uova intere con lo zucchero.
    • Aggiungere la maizena setacciata e mescolare con cura per evitare grumi.
    • Unire il burro fuso, il succo di limone e la scorza grattugiata.

    Cuocere la crema

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aggiungere un pizzico di sale per esaltare ancora di piรน la nota agrumata.
    2. Usare limoni biologici per ottenere una scorza piรน aromatica e naturale.
    3. Sostituire parte dello zucchero con miele per un sapore piรน delicato e avvolgente.
    4. Arricchire con aromi come la vaniglia o lo zenzero grattugiato per un tocco speziato.
    5. Utilizzare la lemon curd come base per mousse o dessert al cucchiaio, miscelandola con panna montata.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Limoni grandiLimeSapore piรน fresco e leggermente amarognolo
    BurroMargarina vegetaleAlternativa senza lattosio
    ZuccheroMieleGusto piรน delicato e consistenza leggermente piรน densa
    Uova intereAlbumi pastorizzatiVersione piรน leggera in grassi e colesterolo
    MaizenaAmido di risoAddensante dal gusto neutro e senza glutine

    Conservazione

    La lemon curd si conserva in frigo per 10-15 giorni se riposta in vasetti di vetro ben sterilizzati e chiusi ermeticamente. รˆ importante mantenere la crema sempre ben sigillata per evitare contaminazioni e preservarne la freschezza.


    Abbinamenti consigliati

    • Fette di pane tostato per una colazione o merenda fresca e agrumata.
    • Scones o brioche per un tocco di tradizione anglosassone.
    • Gelato alla vaniglia per un dessert raffinato e cremoso.

    Valori nutrizionali e porzioni

    Ogni porzione (circa 50 g) apporta indicativamente:

    • Calorie: 120 kcal
    • Proteine: 2 g
    • Grassi: 6 g
    • Carboidrati: 15 g

    Con queste dosi si ottengono circa 12 porzioni.


    Curiositร 

    La lemon curd ha origini nella tradizione inglese del tรจ pomeridiano, dove veniva servita su pane, scones o come ripieno per dolci. รˆ diventata unโ€™icona della pasticceria anglosassone e, nel tempo, ha conquistato le cucine di tutto il mondo per la sua semplicitร  e la sua inconfondibile nota agrumata.


    Domande frequenti

    รˆ possibile utilizzare solo tuorli per una consistenza piรน densa?

    Sรฌ, aumentando la percentuale di tuorli si ottiene una crema piรน corposa, ma anche piรน carica di grassi.

    Posso usare zucchero di canna al posto dello zucchero bianco?

    Certo, ma il colore finale risulterร  piรน scuro e il gusto leggermente caramellato.

    Serve davvero cuocere la crema a bagnomaria?

    รˆ consigliabile per evitare che le uova si rapprendano troppo in fretta, ma รจ possibile cuocere anche a fuoco bassissimo in un pentolino dal fondo spesso, come previsto in questa ricetta.

    Si puรฒ congelare la lemon curd?

    Non รจ consigliato, perchรฉ la consistenza potrebbe alterarsi una volta scongelata, risultando meno omogenea.

    Come evitare i grumi in cottura?

    Mescolando costantemente con una frusta e tenendo il fuoco basso, la crema si addensa gradualmente senza formare grumi.


    Errori da evitare

    • Cuocere a fiamma alta: il rischio di far impazzire le uova e bruciare la crema รจ elevato.
    • Non sterilizzare i vasetti: si riduce la durata di conservazione e aumenta il rischio di contaminazione.
    • Dimenticare di mescolare: la crema puรฒ formare grumi e addensarsi in modo irregolare.
    • Usare limoni trattati: la scorza puรฒ contenere residui chimici che influenzano il sapore.
    • Aggiungere succo di limone freddo alla miscela calda: puรฒ creare uno shock termico e influire sulla consistenza finale.

    Il tocco in piรน

    Aggiungere qualche fogliolina di menta tritata al termine della cottura rende la lemon curd ancora piรน fresca e intrigante, regalando una sfumatura aromatica che sorprende chiunque la assaggi.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.