La crostata salata più semplice che ci sia, con asparagi e prosciutto cotto, senza impasto

Non serve impastare, non serve sporcare mille ciotole. Ti basta un rotolo di pasta brisé, pochi ingredienti freschi e in meno di un’ora hai una crostata salata morbida dentro, croccante fuori e piena di gusto. Gli asparagi fanno primavera, il prosciutto cotto aggiunge quella nota saporita che piace a tutti, e la ricotta lega tutto con leggerezza.

È una di quelle ricette da tenere sempre pronte, da improvvisare a cena quando hai ospiti o semplicemente voglia di qualcosa di buono senza complicarti la vita. Fidati: il bello è proprio nella sua semplicità. E una volta provata, ti verrà voglia di rifarla ogni settimana.

Da provare: CROSTATA MORBIDA SALATA VERSIONE PRIMAVERILE

Crostata salata con asparagi e prosciutto cotto

Crostata salata con asparagi e prosciutto, un equilibrio di sapori primaverili in un guscio di pasta croccante.
Invia con WhatsApp Condividi su Pinterest
Preparazione 25 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Pizze e torte rustiche
Cucina Italiana
Porzioni 6 Persone
Calorie 300 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per preparare la crostata salata con asparagi e prosciutto

Per la base

  • 1 rotolo pasta briseé

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per la farcia

  • 3 uova
  • 400 g asparagi
  • 150 g ricotta
  • 100 g prosciutto cotto a cubetti
  • 70 g grana grattugiato
  • Prezzemolo quanto basta
  • Olio extravergine di oliva quanto basta
  • Sale e pepe quanto basta

Preparazione della ricetta
 

Come fare la crostata salata con asparagi e prosciutto

    Preparare gli asparagi

    • Lavare e mondare gli asparagi, eliminando la parte legnosa del gambo.
    • Lessarli in acqua leggermente salata finché risultano teneri ma ancora sodi.
    • Scolarli e tagliarli a pezzetti, conservando alcune punte per la decorazione finale.

    Creare la farcia

    • In una ciotola, sbattere leggermente le uova.
    • Aggiungere la ricotta e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
    • Unire il prosciutto cotto, il grana grattugiato e gli asparagi a pezzetti.
    • Aggiustare di sale e pepe, quindi profumare con il prezzemolo tritato.

    Stendere la base

    • Srotolare la pasta briseé e adagiarla in uno stampo precedentemente unto e infarinato, da 22-24 cm.
    • Bucherellare il fondo con una forchetta per evitare rigonfiamenti in cottura.

    Assemblare e cuocere

    Consigli e idee per personalizzare la ricetta

    1. Aggiungere un pizzico di noce moscata per esaltare il sapore degli asparagi.
    2. Sostituire il prosciutto cotto con prosciutto crudo per un gusto più deciso.
    3. Unire delle rondelle di zucchine per aumentare la freschezza del ripieno.
    4. Spolverare il bordo con semi di sesamo o di papavero per una nota croccante.
    5. Preparare mini crostatine salate, ideali da servire come antipasto o per un buffet.

    Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni

    Ingrediente originaleSostituzioneMotivo
    Prosciutto cottoProsciutto crudoGusto più sapido e intenso
    RicottaFormaggio spalmabileConsistenza più cremosa
    Grana grattugiatoPecorino romanoSapore più deciso e leggermente piccante
    AsparagiZucchineAlternativa stagionale se gli asparagi scarseggiano
    Pasta briseéPasta sfogliaRisultato più friabile e leggero

    Conservazione

    Conservare la crostata salata in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Prima di gustarla nuovamente, è consigliabile riscaldarla leggermente in forno per ritrovare la croccantezza della base.


    Abbinamenti consigliati

    • Vino bianco: un Sauvignon Blanc o un Vermentino, per esaltare la nota erbacea degli asparagi.
    • Insalata fresca: a base di rucola e pomodorini, per contrastare la cremosità della farcia.
    • Tagliere di formaggi: aggiunge varietà e offre un assaggio di consistenze diverse.

    Valori nutrizionali e porzioni

    • Porzioni totali: 6
    • Valori per porzione (circa):
      • 300 kcal
      • 13 g proteine
      • 15 g grassi
      • 7 g carboidrati

    Curiosità

    Gli asparagi erano già apprezzati nell’antichità: si racconta che gli antichi Romani li raccogliessero e li facessero essiccare per poterli gustare anche fuori stagione. Erano considerati un cibo raffinato e venivano offerti in occasione delle grandi feste.


    Domande frequenti

    È possibile usare asparagi surgelati?

    Sì, basta scongelarli e asciugarli bene prima di aggiungerli al ripieno.

    Come si può rendere più saporita la farcia?

    Si può aggiungere un pizzico di noce moscata o un trito di erbe aromatiche come timo o maggiorana.

    Posso sostituire il prosciutto per una versione vegetariana?

    Certamente, puoi ometterlo del tutto o usare dadini di verdure saltate in padella.

    La pasta briseé deve essere precotta?

    Non è necessario, ma bucherellare il fondo aiuta a evitare rigonfiamenti e garantisce una cottura uniforme.

    Qual è la modalità di cottura più adatta?

    Consigliabile il forno statico a 190 °C. Verificare la cottura finale infilando uno stuzzicadenti al centro della crostata.


    Errori da evitare

    • Trascurare la cottura degli asparagi: vanno cotti al punto giusto, senza farli diventare troppo molli.
    • Non bucherellare la base: la pasta potrebbe gonfiarsi e deformarsi.
    • Salare eccessivamente la farcia: il formaggio e il prosciutto contribuiscono già alla sapidità.
    • Usare uno stampo troppo grande: la farcia risulterebbe bassa e cuocerebbe troppo in fretta.
    • Tagliare la crostata subito dopo la cottura: aspettare almeno 5 minuti per far rassodare il ripieno.

    Il tocco in più

    Per un sapore ancora più avvolgente, spargere qualche scaglia di mandorla sulla superficie prima di infornare. Darà una piacevole croccantezza e un aroma delicato che si sposa perfettamente con la dolcezza degli asparagi.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.