Articolo aggiornato il 10 Agosto 2022 da Le mille ricette
I capperi sono boccioli di un arbusto che nasce spontaneamente sui terreni aridi dell’area mediterranea.
Dove si mettono i capperi?
Sono ottimi per aromatizzare contorni, piatti freddi, pasta, carne e pesce. il periodo di raccolta dei capperi va da maggio ad agosto, ma possono essere conservati per tutto l’anno fino alla raccolta successiva.
Da provare: peperoni ripieni di spaghetti olive e capperi, pasta con tonno capperi e olive taggiasche e fettine alla pizzaiola con capperi.
Come si conservano i capperi?
Esistono tre metodi di conservazione dei capperi, due molto conosciuti: sotto sale e sotto aceto e uno, sott’olio, poco famoso ma davvero eccezionale… Scopriamoli insieme.
Capperi sotto sale
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare i capperi sotto sale
- 200 g. capperi freschi
- 200 g. sale grosso
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per i capperi sott’aceto
- 150 ml aceto se sotto aceto
Per i capperi sott’olio
- 150 ml olio di oliva se sott’olio
Preparazione della ricetta
Come preparare i capperi fatti in casa
- Quando si colgono i capperi, viene anche il gambo, tutto o una porzione di esso.
- Finita la raccolta, la prima cosa da fare è eliminarlo: basta tirarlo e si stacca.
- Quando tutti sono stati mondati, stenderli dentro casa o fuori all’ombra sopra un canovaccio e farli appassire per 24 ore, smuovendoli un paio di volte.
- Metterli in un contenitore di plastica insieme ad abbondante sale grosso.
- Mischiare bene e lasciarli così per 7-8 giorni, rimestandoli ogni giorno.
- Faranno la loro acqua, che poi verrà riassorbita.
- Quando saranno asciutti, metterli nei barattoli insieme al sale rimasto.
- Se fosse poco, aggiungerne di nuovo.
- Potrete consumarli dopo una decina di giorni.
Come fare i capperi sott’aceto o sott’olio
- Se volete conservarli sott’aceto o sott’olio, finita la spurgatura dovete metterli in un colapasta e lavarli per eliminare il sale, poi stenderli su un canovaccio e farli asciugare molto bene.
- A questo punto potete metterli nei barattoli e coprirli con aceto o olio di oliva.
- Quest’ultimo modo di conservarli è poco noto ma dona una bontà sublime.
- Potete consumarli dopo un mese.
- Comunque conservati, i capperi durano tranquillamente fino alla raccolta successiva. Non sono congelabili.
Come dissalare i capperi sotto sale
- Il metodo migliore per dissalare i capperi è di metterli in un colino e sciacquarli bene sotto l’acqua. Dopodiché porli in una ciotola con acqua fredda e tenerli a bagno per minimo 2 ore. Una volta pronti, asciugarli bene ed utilizzarli subito oppure coprirli con olio extra vergine di oliva, per un utilizzo successivo.