Articolo aggiornato il 19 Agosto 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare i:
Peperoni ripieni con mollica
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Questi peperoni ripieni di mollica, saporiti e buonissimi, si possono preparare tutto l’anno, ma trovano il massimo del gradimento nella bella stagione, in particolare in estate. Piacciono sempre a tutti per la loro leggerezza e sono in genere consumati il giorno dopo, quando sapori e profumi si sono uniti in un gusto di inaspettata bontà. La ricetta è siciliana: si preparano in 20 minuti, poi si cuociono in forno per altri 40.
Peperoni ripieni di pane
Ingredienti
Cosa occorre per fare i peperoni ripieni di pane
- 2 peperoni circa 200 g l’uno
- 120 pane casereccio
- 150 pomodori
- 1 ciuffo prezzemolo
- 8 foglie basilico
- 1 spicchio aglio
- 30 g pecorino
- 1 cucchiaio capperi
- 8 olive nere
- 2 cucchiai pangrattato
- q.b. olio di oliva sale, pepe
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare i peperoni ripieni di pane
- Prendete 3 o 4 fette di pane casereccio (120 g) possibilmente già di qualche giorno.
- Tagliatelo a dadini e metteteli in una ciotola con acqua fredda.
- Fatelo rammollire per 15 minuti, poi buttate tutto in un colapasta. Prendete il pane bagnato a manciate e strizzatelo forte per far uscire tutta l’acqua che potete, poi ributtatelo nella ciotola.
- Mentre il pane si bagna tritate assieme prezzemolo, basilico, aglio, olive denocciolate e capperi, poi mettete tutto nella ciotola insieme al pane.
- Unite il formaggio e i pomodori mondati dei semi e fatti a dadini. Salate, grattate del pepe se volete e mischiate bene.
- Assaggiate e mettete a punto di sale, perché questo impasto deve essere saporito: se fosse insipido, lo sarebbero i peperoni da cotti.
- Aprite i peperoni a metà, quindi con coltellino, forbici e cucchiaio eliminate semi, nervature interne e protuberanza interna del gambo.
- State attenti a non romperli.
- Salate i mezzi peperoni all’interno e riempiteli con l’impasto, spingendolo anche nelle pieghe interne e compattandolo col cucchiaio.
- Spolverizzate sopra un po’ di pangrattato e ungete con un filo d’olio.
- Ungete la pirofila con olio, versate 3 o 4 cucchiai d’acqua e piazzateci i peperoni. La cottura dei peperoni sarà perfetta utilizzando una pirofila in ceramica, se non ne hai una, puoi comprarla su Amazon a prezzi scontati, cliccando qui.
- Mettete i peperoni ripieni con pane raffermo in forno statico a 190-200°, calore sopra e sotto e nella posizione sotto quella di metà in altezza (in genere è il secondo ripiano a partire dal basso).
- Cuocete per circa 40 minuti o comunque fino a quando non saranno teneri, se infilzati con la forchetta ed avranno la pelle raggrinzita. Il sopra dovrà apparire gratinato: se questo tardasse, mettete la ventilazione o spostate più in alto.
Consigli e varianti
- Suggerisco del pane di tipo casereccio possibilmente di 2 o 3 giorni, ma in mancanza potete usare il pane in cassetta o quello da tramezzini.
- Scegliete dei peperoni che sentite pesanti e possibilmente freschi, che scricchiolino quando li stringete.
- Il pecorino può essere sostituito con ricotta salata o parmigiano. Nell’impasto potete aggiungere un po’ di scamorza a dadini, che può anche essere messa sopra, una volta riempiti i peperoni, per fondersi e gratinarsi.
- Le olive sono un’aggiunta a piacere ma ci stanno bene e contribuiscono, col pomodoro, a mantenere umido l’impasto di pane. Possono essere della varietà che vi piace, ovviamente senza nocciolo.
- I capperi possono essere sotto aceto o salati e in ogni caso vanno lavati e asciugati prima di usarli.
Conservazione
- I peperoni ripieni di pane al forno si mangiano in genere il giorno dopo, nella bella stagione a temperatura ambiente o freddi, altrimenti si possono scaldare o intiepidire.
- Si conservano 2 giorni in frigo e si possono congelare, con una durata di 3 mesi nel freezer.
TI POTREBBERO PIACERE…
peperoni ripieni di riso al forno alla pugliese
peperoni in agrodolce in padella
Molto belle e gustose.
Promosse a pieni voti👍👍👍👍
Grazie mille Mario
Tutto ok.tranne la pellicina dei peperoni che rimane e rende tutto molto indigesto!
Beh, purtroppo nei peperoni ripieni non si può togliere la pellicina. Prova a mangiarli per pranzo la prossima volta, Sicuramente si digeriranno meglio.