Focaccine alla zucca con formaggio filante, noci e radicchio trevigiano: sofficissime!

Articolo aggiornato il 24 Ottobre 2023 da Le mille ricette

Un’altra ricetta con la zucca! Lo so, ci stiamo proprio sbizzarrendo, ma quale migliore periodo dell’anno se non questo per sfornare mille idee (e pietanze) e base di zucca?

Oggi vediamo insieme come preparare delle focaccine di zucca ripiene di formaggio filante, noci e radicchio.

Un’unione di sapori tipicamente nordici, bilanciati insieme magistralmente.

Cuociono in appena 5 minuti, e la loro preparazione è FACILISSIMA (dovete solo pazientare un po’ con la lievitazione).

Il gusto delicato della zucca si unisce a quello del formaggio filante perfettamente, e le noci conferiscono la piatto la croccantezza finale di cui ha bisogno.

Da provare: Ricette con la zucca – Come cucinare la zucca in 20 modi diversi

Focaccine di zucca

Chef: Acquolina Lina
Focaccine facilissime e subito pronte: una pietanza sfiziosa e autunnale
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Lievitazione 2 ore
Tempo totale 2 ore 25 minuti
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni 10 focaccine
Calorie 320 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare le focaccine di zucca, formaggio filante, noci e radicchio trevigiano

  • 160 g. zucca
  • 300 g. farina Manitoba
  • 1 cucchiaio zucchero
  • 4 g. lievito
  • 130 g. acqua frizzante
  • olio q.b.
  • sale q.b.
  • formaggio filante a vostra discrezione
  • pezzetti di noce q.b.
  • radicchio trevisano q.b.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare le focaccine di zucca, formaggio filante, noci e radicchio trevigiano

  • Prima di tutto cuocere la zucca in forno a 200°, avvolta in un foglio di alluminio, fino a quando non sarà diventata morbida; farla raffreddare, poi ridurla in crema con due cucchiai di olio.
  • In una ciotola raccogliere la farina Manitoba con lo zucchero ed il lievito mastro fornaio; mescolare le polveri, poi aggiungere 13 g. di acqua frizzante e la polpa di zucca.
  • Amalgamare con una forchetta, poi impastare a mano, formare un panetto e lasciarlo nella ciotola coperto con un canovaccio.
  • Farlo lievitare finché non sarà raddoppiato di volume, circa 3 ore.
  • Dopodiché sgonfiare l'impasto, rimaneggiarlo per qualche minuto, aggiungendo un pugno di farina se dovesse risultare appiccicoso.
  • Lasciare riposare ancora finché non sarà nuovamente raddoppiato.
  • Trascorso il tempo, formare delle palline da 50 g. l'una, sistemarle sulla spianatoia infarinata e coprire con il canovaccio.
  • Fare riposare per mezz'ora, poi disporle direttamente sulla teglia con carta da forno ben distanziate e dare forma alla focaccine, schiacciando la pallina.
  • Lasciare lievitare nuovamente per almeno mezz'ora, poi aggiungere sopra un giro di olio, sale e con le dita schiacciare.
  • Infornare per 5 minuti a 230°C, poi togliere e aggiungervi del formaggio filante a proprio gusto.
  • Rimettere in forno per altri 5-10 minuti per far sciogliere il formaggio.
  • Togliere dal forno e completare con pezzetti di noce e radicchio trevigiano tagliato sottile e già condito con olio e sale.

Consiglio goloso

Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Continua dopo gli annunci…
  • Per rendere le focaccine alla zucca ancora più sfiziose, si possono aggiungere alla farcitura fettine di speck spezzettate.
Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings