GNOCCHI alla SORRENTINA rivisitati con SUGO VELOCE e SENZA FORNO

Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2021 da Le mille ricette

GNOCCHI alla SORRENTINA

Chef: BEATRICE PIPINO
Gli gnocchi non solo il giovedì, ma quando si ha voglia? Ecco una super ricetta velocissima per preparare gli GNOCCHI alla SORRENTINA rivisitati con SUGO VELOCE e SENZA FORNO
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 1 ora
Cottura 5 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Porzioni 4 Persone
Calorie 324 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Per gli gnocchi

  • 800 g Patate
  • 400 g Farina
  • 50 g Parmigiano reggiano (grattugiato)
  • 1 Uovo

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per il sugo

  • 500 g Passata di pomodoro
  • Olio evo qb
  • Basilico qb
  • 1 Scalogno (o cipolla)
  • Sale qb
  • 2 Mozzarelle (Fior di latte)
  • Parmigiano grattugiato qb

Preparazione della ricetta
 

  • Iniziare la preparazione degli GNOCCHI alla SORRENTINA rivisitati con SUGO VELOCE e SENZA FORNO.

Preparare gli gnocchi

  • Per prima cosa bisogna preparare le patate e poi fare gli gnocchi. Scegliere quelle più adatte e più “vecchie” per non sbagliare usate le patate a buccia rossa e pasta gialla. Procedere poi alla cottura.
  • Schiacciare le patate, farle freddare un po’, disporle a fontana su un piano da lavoro infarinato ed iniziare ad impastare gli gnocchi, unendo i restanti ingredienti.
  • Non lavorare troppo l’impasto poichè non dovrà acquisire elasticità.
  • A questo punto, prelevare delle porzioni dall’impasto appena realizzato e modellarlo formando dei cilindri lunghi del diametro giusto per i vostri gnocchi.
  • Tagliare questi cilindri in tanti pezzetti di lunghezza più o meno uguale, avrete in questo modo preparato i vostri gnocchi.

Preparare il sugo

  • In una pentola mettere l’olio con lo scalogno tritato finemente.
  • Insaporire per pochi minuti a fuoco dolce, dopo unire la passata di pomodoro e il basilico.
  • Cuocere a fiamma medio-bassa per circa 30 minuti.
  • Versare il sugo in una salta pasta e mantenerlo caldo.
  • Bollire gli gnocchi in acqua salata e cuocerli.
  • Quando vengono a galla, scolarli e metterli nella salta pasta con la salsa di pomodoro.
  • Mescolarli delicatamente, aggiungere la mozzarella, mescolare ed impiattare con una generosa spolverata di parmigiano (se piace).
  • La ricetta non prevede il passaggio in forno, come i classici gnocchi alla sorrentina, ma se li preferisci in versione originale, puoi metterli in forno a 250°, funzione grill, per 5 minuti.
  • Gli GNOCCHI alla SORRENTINA rivisitati con SUGO VELOCE e SENZA FORNO sono pronti per essere gustati caldissimi.

Consiglio veloce

  • Se non hai tempo o voglia di realizzare gli gnocchi in casa, puoi usare anche quelli comprati, meglio se artigianali… il piatto verrà buonissimo ugualmente.
Ricetta gnocchi alla sorrentina,Gnocchi alla sorrentina ricetta,Gnocchi di patate alla sorrentina,Gnocchi di patate,Gnocchi alla sorrentina

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.