Articolo aggiornato il 11 Marzo 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare gli involtini di prosciutto cotto.
Semplici, veloci e di sicuro successo, gli involtini di prosciutto sono molto apprezzati anche dai bambini, amanti indiscussi del prosciutto cotto e anche delle patate. Si possono servire come antipasto oppure secondo piatto, accompagnati da un contorno a base di verdure. Ottimi anche freddi per un pranzo all’aperto, un pic-nic o come spuntino di metà mattina. Scegli come gustarli al meglio, leggendo tutti i consigli riportati nella ricetta.
Involtini di prosciutto cotto
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare gli involtini di prosciutto
- 120 g prosciutto cotto
- 3 patate lesse di media grandezza
- 3 cucchiai parmigiano
- 1 uovo
- Prezzemolo
- Noce moscata
- Sale
- Olio
- Pangrattato
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare gli involtini di prosciutto cotto
- In una ciotola unire patate lesse e tritate, uovo, parmigiano, prezzemolo, noce moscata, olio e sale.
- Mescolare bene con una forchetta, fino ad avere un composto omogeneo e ben amalgamato.
- Adagiare le fette di prosciutto cotto su di un piatto largo e su ogni fetta disporre un po’ del composto.
- Arrotolare il tutto, passare tutti gli involtini nel pangrattato e poi metterli in una pirofila oleata.
- Infine irritare con un po’ di olio la superficie e cuocere a 190 gradi per 15-20 minuti.
- Un piatto siciliano da provare: involtini di spaghetti alla norma
Consiglio goloso
- Per renderli unici, puoi arricchire gli involtini di prosciutto cotto al forno, con un pezzetto di formaggio, messo direttamente nel composto di patate in ogni involtino che poi andrà arrotolato come da ricetta.
- Al posto del prezzemolo si può usare a proprio gusto qualsiasi altra erba aromatica o spezia: basilico, menta, erba cipollina o paprika.
- Se ami gli involtini, prova anche gli involtini di zucchine prosciutto e formaggio e gli involtini di peperoni freddi.
Conservazione
- Gli involtini con prosciutto si possono gustare sia caldi che freddi e sono buoni anche se preparati in anticipo.
- Si conservano in frigorifero per 1 giorno, anche direttamente nella teglia, prima di passarli in forno. Andranno poi cotti solo al momento di servirli.
Quanto costa preparare gli involtini di prosciutto cotto?
- Sono molto economici e inoltre sono semplicissimi da preparare. Servili come antipasto e di certo saranno molto apprezzati.
Buonissimi per varie soluzioni