Articolo aggiornato il 25 Dicembre 2020 da Le mille ricette
PANE con IMPASTO MOLLE facilissimo anche per chi non ha mai fatto il pane
In questo periodo riemergono i vecchi ricordi, le famiglie riunite, la preparazione del pane come solo i nonni sapevano fare. Ecco una ricetta che rispolvera i nostri ricordi, mai dimenticati.
Questo è un impasto molto particolare di facile preparazione. Nella spiegazione vi dirò piccoli trucchetti da eseguire.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 1.050 kg farina di grano duro
- 810 ml acqua
- 110 ml licoli (lievito madre liquido) si può sostituire con 2 g di lievito di birra fresco diminuendo l’acqua di 150-200 ml oppure con 160 g di lievito madre solido su 1 kg di farina con la stessa quantità di acqua della ricetta
- 1 cucchiaino zucchero
- 1 cucchiaino miele
- 1 cucchiaio sale
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
- Iniziare la preparazione del PANE con IMPASTO MOLLE facilissimo anche per chi non ha mai fatto il pane.
- Per prima cosa mettere il sale nella farina e mescolare per bene.
- Versare il lievito in una ciotola mettere poca acqua mescolare per bene, inserire lo zucchero e girare, aspettare 2 minuti.
- Inserire il miele, mescolare e aggiungere altra acqua.
- Per questo impasto l’acqua va inserita poco per volta, a temperatura ambiente, niente acqua tiepida, l’impasto si deve lavorare poco per volta, senza farlo mai surriscaldare.
- Si procede come la preparazione di una pastella, aggiungere la farina.
- Prova anche il pane fatto in casa perfetto da farcire.
- Unire la farina in 3 volte, poi aggiungere l’acqua e così via.
- Lavorare il tutto con una semplice spatola.
- Alla fine quando tutti gli ingredienti sono stati inseriti, trasferire l’impasto nella planetaria (si può fare pure a mano).
- Impastare piano per 2 minuti.
- Trascorso il tempo lasciare riposare l’impasto altri 2 minuti, poi procedere con l’impasto con velocità minima, aumentando quasi fino al massimo (aiuta ad incordare meglio e formare la maglia glutinica).
- Tutte queste operazioni durano non più di 3 minuti.
- Far riposare l’impasto altri 2 minuti. Procedere con la massima velocità , con il riposo l’impasto diventa più elastico.
- Per vedere la buona riuscita dell’impasto basta sollevare il gancio della planetaria.
- Se l’impasto in parte rimane attaccato, avremmo ottenuto un impasto perfetto.
- Una volta pronto stendere con le mani l'impasto e iniziare le pieghe, come un libro sulla parte centrale si mettono le due pieghe laterali, poi arrotolare, cercando di tenerlo dal basso, formare il panetto (La foto delle pieghe è esplicativa è presa dal sito lievito naturale.org).
- L’impasto è molto morbido quindi bisogna aiutarsi con la farina.
- Trasferire il tutto in una ciotola capiente e aspettare il raddoppio. Ci vorranno circa 12 ore.
- Prendere tutto l’impasto lievitato e dividerlo. Con questa dose ho fatto 2 filoni e un pan bauletto.
- Ho messo nelle teglie su carta forno e ho aspettato la doppia lievitazione.
- Una volta lievitato ho messo in forno preriscaldato e ventilato, nel ripiano immediatamente sottostante a quello centrale, a 220° per 15 minuti, poi a 180° per 10 minuti e a 150° per 10 minuti. Se si fanno filoni più grandi, il tempo di cottura sarà maggiore.
- Il segreto per la buona riuscita del pane, è infornarlo su una pala o teglia caldissima. Attenzione a non scottarvi.
- Far raffreddare completamente il pane per circa 4 ore prima di tagliarlo.
- Il PANE con IMPASTO MOLLE facilissimo anche per chi non ha mai fatto il pane è pronto per essere gustato.
Interessante lo provero’
Potrei avere la ricetta del LICOLI? Grazie.
Purtroppo non ce l’ho, ma se cerchi sul web di certo la trovi!