Pollo a pezzi all’arancia come non l’hai mai fatto: la novità è tutta nella buccia

Dimentica il solito pollo in padella: questo profuma di agrumi freschi, ha una salsa vellutata che si prepara da sola, e si cucina tutto in una pentola. La buccia degli agrumi, spesso scartata, qui è l’ingrediente magico: sprigiona un aroma intenso che trasforma il piatto in qualcosa di sorprendente.

Basta davvero poco per portare in tavola un secondo che ha il sapore della domenica, ma si prepara anche durante la settimana. Il pollo all’arancia così, con scorze, succo fresco e un tocco di vino bianco, è una di quelle ricette da rifare ogni volta che si ha voglia di qualcosa di semplice, ma con quel tocco in più che conquista.

Pollo all’arancia light e profumato

Un secondo agrumato e leggero, con succo d’arancia e limone, cotto in padella in modo semplice e profumato.
Invia con WhatsApp
Condividi su Pinterest
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Secondi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone
Calorie 300 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per preparare il pollo all’arancia

  • 1 pollo a pezzi
  • 2 spicchi aglio
  • 3 arance
  • 1 limone
  • quanto basta farina
  • mezzo bicchiere vino bianco
  • quanto basta sale
  • quanto basta pepe
  • quanto basta olio extravergine di oliva

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare il pollo all’arancia

  • Infarinare i pezzi di pollo. In una padella capiente versare olio extravergine, unire gli spicchi d’aglio in camicia e le scorze (non trattate) di limone e arancia. Far rosolare per qualche minuto per sprigionare gli aromi.

Rosolare il pollo

  • Aggiungere i pezzi di pollo infarinati nella padella e farli dorare uniformemente su tutti i lati. Non avere fretta: una buona rosolatura è fondamentale per il sapore finale del piatto.

Sfumare e aggiungere i liquidi

Cuocere lentamente e servire

  • Proseguire la cottura per circa 20-25 minuti, tenendo la fiamma bassa e il coperchio leggermente sollevato. Il fondo di cottura non deve asciugarsi troppo. A fine cottura, sistemare il pollo in un piatto da portata e decorare con fette sottili di arancia fresca.

🧊 Conservazione

Il pollo all’arancia si conserva in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Può essere riscaldato in padella o al microonde, aggiungendo un cucchiaio d’acqua per mantenere il fondo morbido. Sconsigliata la congelazione perché gli agrumi possono rendere la carne amarognola dopo lo scongelamento.

🎯 Come servirlo, come variarlo, come stupire

È perfetto con riso basmati, couscous o patate al vapore, per assorbire bene la salsa. Per una variante più originale, si può aggiungere zenzero fresco grattugiato o un pizzico di paprika affumicata.

Calorie indicative: circa 320 kcal a porzione (con poco olio e senza contorno).

🔸 Non farlo se…

  • Usi arance trattate con la buccia: meglio evitarle o lavarle molto bene.
  • Cuoci il pollo a fiamma troppo alta dopo aver aggiunto il succo: il fondo si riduce e si brucia.
  • Non infarina il pollo: la farina aiuta a legare e ispessire la salsa.
  • Aggiungi il succo freddo direttamente sul pollo bollente: può irrigidire la carne.

🌾 Per chi ha intolleranze o esigenze particolari

  • Senza glutine: sostituire la farina con farina di riso o amido di mais.
  • Senza alcol: eliminare il vino e aggiungere solo succo d’arancia.
  • Per bambini: usare solo succo d’arancia, niente pepe o vino.
  • Dieta low carb: servire con verdure al vapore o insalata fresca.

Le modifiche non alterano la ricetta ma ne variano la dolcezza e la consistenza della salsa.

❓Domande frequenti

Posso usare petti di pollo invece del pollo intero?

Sì, ma attenta ai tempi: i petti cuociono prima e rischiano di seccarsi.

La salsa va filtrata?

Non serve, ma se non gradisci la scorza grattugiata puoi farlo a fine cottura.

Posso prepararlo in anticipo?

Sì, anzi il giorno dopo è ancora più buono: basta riscaldarlo delicatamente.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.