Articolo aggiornato il 11 Luglio 2022 da Le mille ricette
Spaghetti al pomodoro: cosa c’è di difficile, direte voi?? E invece vi sbagliate: la pasta al pomodoro è il banco di prova di ogni chef, piatto iconico della cucina italiana, che non è semplice come sembra.
Questa è l’impeccabile versione degli spaghetti al pomodoro: vedrete, rimarranno tutti di stucco.
Da provare: spaghetti con le noci ricetta napoletana, spaghetti all’assassina baresi e spaghetti al forno.
Spaghetti al pomodoro
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare gli spaghetti al pomodoro
- 200 g. spaghetti trighetto La Molisana n °333
- 2 pomodori ramati
- Pomodori Piccadilly q.b.
- 1 testa d’aglio
- Scorza di un limone
- Sale, pepe, olio evo
- Parmigiano reggiano grattugiato q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare gli spaghetti al pomodoro
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Tagliare a metà i pomodori e posizionarli su una teglia con carta forno.
- Tagliare a metà anche la testa d’aglio e mettere tutto assieme ai pomodori.
- Condirli con olio, sale, pepe, rosmarino ed infine la scorza di limone ricavata con il pelapatate.
- Infornare in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, finchè non si sarà formata una crosticina.
- Frullare i pomodori e poi filtrarli con un colino a maglie fini.
- Portare ad ebollizione una pentola con acqua salata e far cuocere gli spaghetti per 3 minuti, finiranno la cottura in padella con il sugo ottenuto in precedenza.
- Fare scaldare la salsa di pomodoro a fiamma bassa.
- Calare gli spaghetti in padella e completare la cottura, aggiungendo man mano mestoli di acqua bollente (tempo di cottura 11 minuti).
- Una volta cotti, mantecare fuori dal fuoco con olio e parmigiano reggiano grattugiato.
- Servire gli spaghetti su un piatto fondo, formando un nido con pinze e mestolo.
- Completare il piatto con una spolverata di parmigiano.