Oggi vediamo insieme come fare gli spaghetti all’assassina.
Gli spaghetti all’assassina possono sembrare “del riciclo”, ma sono tutt’altro. I baresi cucinano questa pasta croccante e saporita con una vera e propria “arte”. Il segreto che li rende così particolarmente buoni è la cottura risottata degli spaghetti e lo sfrigolamemto finale, che regala ad essi una croccantezza da leccarsi i baffi. Se ami le ricette baresi non perdere la focaccia barese bimby, che ovviamente potrà anche essere impastata a mano o con l’impastatrice. Altro must da provare assolutamente: patate, riso e cozze… la tiella tradizionale barese.
RICEVI LE NUOVE RICETTE IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP, direttamente sulla tua chat! Salva il mio numero di telefono +393791029645, memorizzalo come Lory Lemillericette e scrivimi su whatsapp il tuo NOME e COGNOME. Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla Newsletter di Le Mille Ricette

Spaghetti all’assassina
Ingredienti
Cosa occorre per fare gli spaghetti all’assassina
- 1 spicchio d’aglio
- Olio evo abbondante
- 10 pomodorini ciliegino
- Peperoncino qb
- 1 bottiglia passata di pomodoro
- 500 g spaghetti
Istruzioni
Come fare gli spaghetti all’assassina
- In una padella capiente, che possa contenere gli spaghetti crudi e interi, soffriggere aglio, olio abbondante, pomodorini tagliati a metà e peperoncino.
- Versare metà (o poco più) della passata di pomodoro in una pentola a parte e allungare con dell’acqua (deve sembrare un brodo rosso).
- L’altra metà di passata, così com’è, versarla in un’altra pentola e riscaldala soltanto, senza olio, facendola ritirare.
- Nella padella, dove si è rosolato l’aglio, versare gli spaghetti crudi e farli tostare come il risotto, aggiungere pian piano il sugo lento (il brodo rosso) e far assorbire rigirando sempre, fino a quando gli spaghetti non saranno al dente.
- Alla fine unire il sugo più denso, mescolare e mettere il fuoco al massimo della potenza.
- Non toccare più la pasta e lasciarla sfrigolare per pochi minuti senza temere che bruci tutto.
- Il buono è tutto là.
- La particolarità degli spaghetti all’assassina è questa: gli spaghetti devono bruciacchiarsi.
- Il risultato sarà una pasta al dente, saporita e con la parte esterna ben croccante.
- Ovviamente si può aggiungere il sale nel sugo o direttamente in padella.
- Si può insaporire con del basilico e i pomodorini si possono anche omettere.
Consiglio della tradizione
- La padella ideale per preparare gli spaghetti all’assassina è quella in ferro, ma se non se ne ha una in casa, si può utilizzare tranquillamente una padella antiaderente.
- Se vuoi preparare gli spaghetti all’assassina come fanno i baresi, guarda la padella in ferro su Amazon a prezzo scontato.
Devo provare ad aggiungere capperi e mozzarella di bufala a fine cottura
Puoi provare, sicuramente saranno buoni, ma devi poi cambiare nome al piatto 🙂