FOCACCIA BARESE BIMBY
Oggi ti propongo una ricetta tipica della Puglia, un concentrato di morbidezza e profumo, a cui sarà impossibile resistere: la FOCACCIA BARESE con pomodorini e olive
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Iscriviti sul nostro gruppo Facebook, cliccando qui e partecipa anche tu con ricette e consigli.
- 200 g semola rimacinata (per pizze e focacce)
- 200 g farina 0
- 1 patata media lessa
- 260 ml acqua
- 1/2 cubetto lievito di birra fresco (se si preferisce Lievitazione lunga usare 5 g di lievito)
- 1 cucchiaino zucchero
- 1 cucchiaino e mezzo sale fino
- 20 ml olio evo
- Pomodorini ciliegino
- Origano
- olive verdi
- sale fino
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
- Iniziare a preparare la focaccia barese.
- Versare nel boccale lievito, acqua e zucchero: 1 min vel 2.
- Aggiungere la patata già lessata: 20 sec vel 4.
- Incorporare semola e farina, olio e sale: 3 min vel spiga e 2 min vel 5.
- Lasciar lievitare per 1 ora circa nel boccale.
- (Lievitazione lunga in coppa 5 ore circa).
- Mettere sotto la teglia olio abbontante e adagiare l’impasto al centro, lasciarla riposare.15 min, subito dopo allargarla con le mani unte di olio, formare delle fossette con i polpastrelli per far assorbire bene l’olio della teglia nell’impasto.
- Prova anche la focaccia barese preparata nel modo tradizionale, senza Bimby.
- L’olio dovrebbe traboccare durante la preparazione.
- In forno spento con lucina accesa, porre la focaccia barese fino al raddoppio dell'impasto.
- Tirare fuori, condire con pomodorini, olive, origano, olio abbondante e sale.
- Cuocere in forno preriscaldato a 250° nella parte bassa, per 15-20 minuti circa.
- Spostarla a temperatura grill per terminare la cottura.
- Gustare la focaccia barese, dopo averla lasciata freddare un po’, per evitare ustioni con i pomodorini bollenti.
Per preparare questa ricetta hai bisogno di:
Guarda anche: