Ma la conosci la pizza baciata in friggitrice ad aria? Sembra impossibile, ma c’è un trucco

Conosciamo tutti la pizza, che nell’immaginario comune è rappresentata dalla classica pizza napoletana, ma avete mai provato la pizza baciata? Non parliamo di una ricetta diversa o di un impasto per cui vengono usati degli ingredienti particolari, ma di un metodo di cottura che lascia l’esterno croccante e l’interno super morbido.

Questo piatto può essere fatto sia al forno quanto nella friggitrice ad aria. Oggi vi diamo la ricetta per farlo in friggitrice in pochi minuti e senza impasto — o almeno: usando quello già pronto possiamo ottenere comunque un prodotto buono e che si presta alla perfezione per una cena al volo.

Pizza baciata

La pizza baciata in friggitrice ad aria è una bontà assoluta: provatela con pochi ingredienti
Invia con WhatsApp Condividi su Pinterest
Preparazione 10 minuti
Cottura 12 minuti
Tempo totale 22 minuti
Portata Pizze e torte rustiche
Cucina Italiana
Porzioni 1

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per la pizza baciata in friggitrice ad aria

  • 1 rotolo di pizza pronta
  • Scamorza o provola 100 g
  • Mortadella o prosciutto cotto 70 g
  • Olio per spennellare metà parte di pizza baciata q.b.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare la pizza baciata in friggitrice ad aria

  • Srotolare la base di pizza e tagliare a metà per ottenere due rettangoli uguali.
  • Spennellare la superficie con un filo d’olio.
  • Disporre su una delle due metà le fette di prosciutto cotto (se mortadella, va aggiunta quando è cotta) e la scamorza o provola a pezzetti.
  • Coprire con l’altra metà di impasto, facendo combaciare bene i bordi.
  • Sigillare i lati premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta.
  • Preriscaldare la friggitrice ad aria a 190°C.
  • Inserire la pizza baciata nel cestello.
  • Cuocere per circa 10-12 minuti, fino a doratura esterna e cuore filante.
  • Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa

  • Lasciar intiepidire qualche minuto: servire calda e goduriosa.
pizza baciata
pizza baciata

Cos’è la pizza baciata?

Abbiamo visto la ricetta della pizza baciata in friggitrice ad aria: semplicissima, in quanto non abbiamo bisogno di fare noi l’impasto, poiché abbiamo usato quello già pronto, anche se naturalmente invitiamo a mettersi alla prova con la ricetta originale, che è quella di Bonci.

Sì, perché la pizza romana è molto diversa da quella napoletana, e la pizza baciata rientra effettivamente nella tradizione della capitale d’Italia. Con il termine pizza baciata ci si riferisce a un metodo di cottura: come abbiamo visto, infatti, due strati di impasto si “baciano” e quindi si sovrappongono tra loro. Grazie a una spennellata di olio, l’interno si manterrà molto più morbido e potremo così mangiare una delizia buonissima.

Noi vi abbiamo proposto due varianti, ovvero con il prosciutto cotto o con la mortadella, da mettere rigorosamente una volta che l’impasto è praticamente cotto. Ma possiamo sbizzarrirci con tantissime varianti. Se usiamo il pomodoro, tuttavia, cerchiamo di mantenere l’umidità dell’impasto. Così da non renderlo troppo molle.

In ogni caso, per la ricetta dell’impasto, se vogliamo provare a farlo noi, ci occorrono circa 450 grammi di farina 0, 140 grammi di acqua fresca, 9 grammi di olio, 9 grammi di sale e 3 grammi di lievito di birra fresco. Non dobbiamo fare altro che lavorare in una ciotola l’acqua con il lievito sciolto e l’olio, per poi versare la farina e mescolare grossolanamente fino ad aggiungere il sale, lasciando l’impasto grezzo per almeno un’ora.

Dopodiché dovremmo lavorarlo per diversi minuti, facendo una piega ogni 20 minuti esatti. È il motivo per cui fare l’impasto originale è un po’ laborioso, ma comunque si otterrà un risultato perfetto e vicino al prodotto che viene venduto a Roma. Se però vogliamo risparmiare tempo, allora nulla ci vieta di usare l’impasto della pizza già pronto, consci che il risultato sarà buono, sì, ma non all’altezza del prodotto tipico.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.