Pizza con pasta madre: un dettaglio di qualità

Articolo aggiornato il 27 Dicembre 2021 da Le mille ricette

La pizza, così come il pane e la pasta, sono gli alimenti più conosciuti e maggiormente apprezzati all’estero. 

Certo, quando si parla di prodotti enogastronomici, non bisogna dimenticare la lunga tradizione vitivinicola italiana, l’offerta e la scelta a disposizione del consumatore è pressoché infinita. 

Come è ormai noto, la pizza è nata a Napoli e da lì si è diffusa a macchia d’olio in tutto il mondo diventando, tra l’altro, il vero e proprio simbolo dell’Italia. 

Soprattutto nel periodo in cui la pandemia ha scandito i tempi della quotidianità, vi è stata una riscoperta della pizza fatta in casa. 

Certo, le pizzerie sono ben radicate nell’immaginario collettivo come luogo ove poter gustare eccellenti pizze, ma con qualche piccolo suggerimento si possono preparare in casa pizze altrettanto gustose e morbide. 

Sempre più diffusa è la scelta di fare la pizza utilizzando la pasta madre, o lievito madre che dir si voglia. 

Qualche consiglio per fare la pizza in casa 

Molto spesso si potrebbe pensare che fare la pizza in casa sia un’attività a cui approcciarsi in maniera superficiale. 

Non è così; certo è che la preparazione e la cottura della pizza sono attività apparentemente semplici, ma basta anche il più piccolo errore per vanificare tutto il lavoro svolto. 

Che si cucini per la propria famiglia o per gli ospiti, di certo non si può servire una pizza non lievitata correttamente oppure una pizza che risulti ancora cruda oppure bruciata. 

Se si vuole realizzare la pizza fatta in casa, è importante adottare dei piccoli accorgimenti per realizzare una pizza a regola d’arte.

Innanzitutto, è necessario attrezzare la propria cucina con gli utensili necessari per preparare una pizza davvero squisita. Inoltre, è opportuno conoscere il forno, al fine di evitare errori nell’impostare la temperatura e il timer; altro punto fondamentaleda non sottovalutare è il rispetto dei tempi per la lievitazione.

pizza con pasta madre

La pizza che profuma di Liguria

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Una volta realizzata l’impasto della pizza con il lievito madre seguendo la ricetta e i consigli utili per una preparazione ottimale, vi sono svariate possibilità per condire la pizza. Molto dipende dai propri gusti personali e dalla fantasia. 

Pizza con pesto e pomodorini

Di seguito la ricetta per la pizza con pesto e pomodorini.
Stampa
Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 30 minuti
Portata Pizze e torte rustiche
Cucina Italiana
Porzioni 6 Persone
Calorie 260 kcal

Ingredienti  

Ingredienti per la pizza con pesto e pomodorini

  • Impasto della pizza
  • 2 confezioni di mozzarella
  • 250 g ricotta
  • 5-6 pomodorini
  • Pinoli
  • Olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiai pecorino grattugiato
  • 6 cucchiai parmigiano grattugiato
  • Basilico fresco

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Continua dopo gli annunci…
Continua dopo gli annunci…

Come fare la pizza con pesto e pomodorini

  • Stendere in una teglia l’impasto
  • Aggiungere la mozzarella tagliata a rondelle sottili, la ricotta e i pomodorini. Infornare il forno preriscaldato a 220° per 10 minuti.
  • Nel frattempo, preparare il basilico; quindi, pestare o mixare il basilico con 2 spicchi d’aglio. Aggiungere un filo d’olio, due cucchiai di pecorino, e 6 cucchiai di parmigiano.
  • Inserire qualche pinolo. Frullare e, da ultimo, spalmare sulla pizza.
  • Infornare per altri 10 minuti.
  • In uscita, aggiungere altri pinoli e un filo di olio extravergine d’oliva.
  • Completare la pizza con del basilico fresco e servire calda.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings