Articolo aggiornato il 29 Giugno 2023 da Le mille ricette
L’universo culinario è ricco di meraviglie, e una di queste è certamente rappresentata dalle friselle, l’iconico pane secco pugliese noto anche come fresella o frisa. Queste fantastiche rotondità, perfette per una marea di varianti, possono deliziare il palato in un modo che pochi altri cibi riescono a fare.
Ad esempio, avete mai provato le friselle dolci? Questa versione zuccherina delle classiche friselle può essere un modo intrigante per scoprire un nuovo aspetto di questa prelibatezza pugliese.
Se cercate invece la tradizione, non potete perdere le friselle pugliesi con pomodorini, tonno e olive, un piatto fresco e gustoso che rappresenta la quintessenza dell’estate nel Sud Italia. E se l’estate sembra lontana, non preoccupatevi! Questa ricetta porterà un raggio di sole direttamente nel vostro piatto.
Per una variante ancora più fresca e leggera, le friselle con scarola e tonno rappresentano una gustosa opzione. Questa combinazione di ingredienti offre un’esperienza culinaria davvero gratificante.
Infine, per i puristi che desiderano gustare le friselle pugliesi nella loro forma più autentica, questa ricetta vi fornirà un assaggio diretto della tradizione.
Esplorate queste ricette per scoprire il mondo affascinante delle friselle. Non importa quale scegliate, le friselle rappresentano sempre una scelta eccellente per un pasto gustoso e nutriente.
Friselle con lievito madre
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- teglia da forno
- coltello seghettato
Ingredienti
Cosa ci occorre per preparare le friselle con lievito madre
- 300 g. semola rimacinata
- 300 g. farina 00
- 300 g. acqua
- 150 g. lievito madre
- 2 cucchiaini sale
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare le friselle con lievito madre
- Impastare le farine con l'acqua ed il sale e fate risposare un'ora.
- Aggiungere il lievito, impastare per una decina di minuti e fare lievitare due ore.
- Dare la forma di filoncino e dividere in sei parti uguali.
- Dare forma alle ciambelle, distribuire su una teglia rivestita di carta da forno e fare riposare un'ora coperte con la pellicola.
- Cuocere per 20 minuti a 220°, quindi sfornare, fare raffreddare leggermente e tagliare in sezione le ciambelle con una coltello seghettato.
- Porre le mezze ciambelle nuovamente sulla teglia ed infornare prima a 180° per 40 minuti, poi altri 40 minuti a 160°. Sfornare e fare raffreddare.
Le friselle: che voi vogliate consumarle per uno sfizioso antipasto o aperitivo, o come pranzo leggero, non importa. Le friselle sono le bruschette più buone che ci siano! Nate come il “pane da viaggio” degli emigranti pugliesi, oggi sono un diverso antipasto che piace a tutti.
Con la loro croccantezza sono ideali come pane d’accompagnamento ma anche come gustoso e goloso antipasto, oltreché ideali per un pranzo o una cena, all’insegna della leggerezza.
Provatele con philadelphia e pomodorini!
Friselle con lievito madre, provatele così…
Con un formaggio alle erbe, spalmato e un pomodorino tagliato a pezzetti e condito con dell’olio all’origano; oppure con un battuto di pomodorini, aglio, basilico e olio EVO e, magari, un’acciughina; oppure con del paté di olive spalmato a far da letto a un buon formaggio caprino tagliato a cubetti. Beveteci sopra un vinello leggero, fresco e secco e vi ritroverete, come per magia, a ballare la pizzica all’ombra degli ulivi.