Articolo aggiornato il 9 Maggio 2023 da Le mille ricette
Avere il profumo di pane fresco fatto in casa è uno dei piaceri della vita. Il pane fatto in casa ha quel sapore unico e autentico che raramente si trova nei prodotti commerciali. Oggi, vi presentiamo un metodo alternativo per cuocere il pane: in padella!
Stiamo parlando di deliziosi panini al rosmarino cotti direttamente in padella, una ricetta semplice e gustosa, adatta anche ai cuochi meno esperti.
Da provare: panini al burro, panini alla ricotta morbidi e panini di ramerino.
Panini al rosmarino cotti in padella
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ingredienti per 6 panini
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Ecco cosa ci serve per iniziare:
- 300 g farina tipo 2
- 100 g lievito madre o 10 g di lievito di birra
- 180 g acqua
- 1 cucchiaio rosmarino
- 1 cucchiaino e mezzo sale
- 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
Preparazione della ricetta
Come Preparare deliziosi Panini al Rosmarino direttamente in Padella
- Ogni casa si illumina con la presenza del profumo inebriante del pane appena sfornato. Creare pane fatto in casa porta con sé un tocco di autenticità e di passione, difficilmente replicabile con i prodotti industriali. Oggi vi invitiamo a scoprire una modalità di cottura alternativa e originale: la padella. Sì, avete capito bene, parleremo di irresistibili panini al rosmarino cotti direttamente in padella. Una proposta culinaria semplice e saporita, perfettamente adattabile anche per chi non ha grande esperienza in cucina.
Preparazione dell’Impasto
- Il processo di preparazione dell’impasto prevede diversi passaggi fondamentali, che contribuiranno a creare panini soffici e gustosi.
- Iniziare con lo sciogliere il lievito nell’acqua. Questa operazione permette di attivare il lievito, innescando il processo di fermentazione che consentirà ai panini di lievitare correttamente.
- Proseguire con l’aggiunta degli altri ingredienti all’impasto: la farina, il rosmarino, il sale e l’olio. Questa combinazione di ingredienti conferirà ai panini un gusto unico e una consistenza perfetta.
- Impastare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Si tratta di un passaggio che richiede un po’ di impegno fisico, ma è fondamentale per garantire un pane morbido e ben lievitato.
- Dopo aver impastato, lasciare riposare l’impasto fino al raddoppio. Durante questa fase di riposo, il lievito continua a lavorare, contribuendo a creare un impasto lievitato e soffice.
Formare i Panini
- Una volta che l’impasto è raddoppiato di volume, dividere in 6 parti uguali. Appallottolare ogni pezzo di impasto, dandogli la forma di un panino. Lasciare riposare i panini formati per un’ulteriore mezz’ora. Questa ulteriore fase di riposo consentirà ai panini di lievitare nuovamente e di mantenere la loro forma durante la cottura.
Cottura in Padella
- Prima di iniziare la cottura dei panini, è necessario preriscaldare la padella. Una padella ben calda aiuterà a creare una crosta dorata e croccante sui panini.
- Posizionare i panini nella padella calda, coprire e lasciare cuocere per 30 minuti. Durante la cottura, girare i panini ogni cinque minuti per garantire una doratura uniforme. Negli ultimi cinque minuti di cottura, scoprire la padella per permettere ai panini di dorarsi perfettamente.
Servire i Panini
- Una volta cotti, rimuovere i panini dalla padella e lasciarli raffreddare completamente prima di servire. Questo passaggio è essenziale perché permette ai panini di assestarsi, raggiungendo la consistenza ideale.
Conservazione dei Panini
La conservazione dei panini al rosmarino è un aspetto importante per mantenerne la freschezza e il sapore. Dopo averli fatti raffreddare completamente, riporli in un contenitore ermetico o in un sacchetto di plastica per alimenti. Evitare di lasciarli all’aria aperta, poiché l’esposizione all’aria accelera il processo di indurimento del pane.
I panini possono essere conservati a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se volete conservarli per un periodo più lungo, potete anche congelarli. Prima di congelarli, assicuratevi che siano completamente freddi. Potete conservarli nel congelatore per un massimo di 3 mesi. Quando volete consumarli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente o riscaldateli leggermente in forno.
Suggerimenti per Servire i Panini
I panini al rosmarino sono estremamente versatili e possono essere serviti in una varietà di modi. Ecco alcuni suggerimenti:
- Come Antipasto: I panini possono essere serviti come antipasto, accompagnati da una selezione di formaggi e salumi. Il rosmarino nei panini si sposa perfettamente con i sapori forti dei formaggi stagionati e dei salumi.
- Per Sandwich: Questi panini sono l’ideale per preparare sandwich gourmet. Potete riempirli con una varietà di ripieni, come pollo grigliato, verdure arrosto, formaggi e salse.
- Accompagnamento per Zuppe o Stufati: Servite i panini al rosmarino come accompagnamento per zuppe o stufati. Sono perfetti per intingere nel brodo e aggiungono un tocco di sapore in più al vostro piatto.
- Per la Colazione: I panini al rosmarino possono essere un’ottima opzione per la colazione. Spalmate un po’ di burro o marmellata sui panini appena riscaldati per un inizio di giornata delizioso e nutriente.
Ricordate, la chiave per servire i panini è la creatività . Non esitate a sperimentare con diverse combinazioni di sapori per scoprire il vostro modo preferito di gustare questi deliziosi panini al rosmarino.