Articolo aggiornato il 3 Giugno 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare le:
Taccole in padella
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Le taccole, per chi non le conoscesse, vengono chiamate anche “piselli mangiatutto“, perché come dici il nome, non c’è bisogno di sgranarli, ma si mangia anche la parte esterna. Appartengono alla famiglia dei piselli ed hanno molti benefici per il nostro organismo. Ricchi di fibre, aiutano a regolare la motilità intestinale, ma contengono anche ferro e minerali. Sono molto versatili in cucina e si possono quindi cucinare in molti modi diversi. Da non confondere con i “fagiolini piattoni”, simili nella forma, ma appartenenti a due specie diverse. Le differenze sono molte: innanzi tutto i piattoni sono piu reperibili, sono più lunghi e sottili, mentre le taccole sono più larghe e corte. Anche il colore è diverso: verde brillante nelle taccole e verde tendente al giallo nei piattoni. Infine il sapore: i fagiolini piattoni sono più carnosi ed hanno un sapore neutro, le taccole restano croccanti, dolci e gustose, proprio per far mantenere loro queste caratteristiche, non vanno cotte eccessivamente. Scopri anche tutti gli altri contorni nella nostra raccolta.
Taccole in padella
Ingredienti
Cosa occorre per preparare le taccole in padella
- 500 g taccole
- 2 cucchiai abbondanti soffritto si può usare anche 1/2 scalogno
- 300 g pomodorini ciliegino
- 50 g olive nere snocciolate
- olio extra vergine d’oliva qb
- sale qb.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare le taccole in padella
- Lavare, tagliare gli estremi alle taccole, togliere il filo centrale e tagliarle a pezzi.
- In una padella ampia e antiaderente versare un filo d’olio, scaldarlo leggermente, aggiungere il soffritto o lo scalogno tritato, far rosolare bene.
- Unire anche i pomodorini lavati e tagliati in due.
- Dopo qualche minuto, versare nella padella anche le taccole e le olive nere; aggiustare con un pizzico di sale.
- Coprire con il coperchio e cuocere per 20 minuti.
- Mescolare di tanto in tanto; se dovesse asciugare troppo aggiungere un goccio di acqua tiepida.
- Portare a cottura desiderata e servire calde.
Conservazione
- Le taccole possono essere conservate in frigo per massimo 2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico.
- Possono anche essere gustate a temperatura ambiente, senza bisogno di essere scaldate.