Articolo aggiornato il 25 Settembre 2022 da Le mille ricette
Oggi prepariamo un pesto diverso dal solito… profumato e goloso. Un pesto speciale. E’ il pesto di rosmarino.
Lo avevate mai provato? Scommettiamo di no! Un condimento ultraprofumato e ultradelicato.
Vediamo insieme il procedimento per questa vera chicca!
Ecco a voi il tutorial completo su youtube!
Da provare: lingue di suocera al rosmarino e focaccia al rosmarino morbidissima.
Pesto al rosmarino
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare il pesto al rosmarino
- 8 g. rosmarino peso netto
- 30 g. pinoli
- 50 g. parmigiano Reggiano DOP
- 100 g. olio di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 2 pizzichi di sale
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare il pesto al rosmarino
- La preparazione è facile e veloce.
- Prendere alcuni rametti di rosmarino e lavarli sotto l'acqua corrente, poi asciugarli con un canovaccio o carta da cucina. Levare con cura gli aghi senza prendere pezzetti legnosi, raggrupparli sul tagliere e tritarli minutamente.
- Se avete una bilancia digitale pesatene 8 g, altrimenti prendetene 2 cucchiai da minestra colmi.
- Grattare e pesare il parmigiano.
- Mettere nel contenitore gli aghi di rosmarino e l'olio, poi frullate a bassa velocità col pimer, dando colpetti di 4-5 secondi, intervallati da pause eguali, fino ad avere una crema omogenea. Il fine è di ridurre al minimo l’ossidazione del rosmarino.
- Aggiungere i pinoli, i 2 pizzichi di sale e l’aglio.
- Di quest’ultimo potrete usarne da mezzo spicchio a 2 interi, a seconda di quanto ne amate la presenza sulla salsa finita. Con uno spicchio, quantità che suggerisco, si sentirà molto poco.
- Quando avrete un impasto omogeneo e poco granuloso aggiungere il parmigiano, mischiare con un cucchiaino e frullare ancora senza insistere troppo: il pesto dovrà avere alla fine una grana minuta, ma visibile e non essere come una crema.
- Metterlo in un contenitore con coperchio ermetico e se possibile aspettare qualche ora a consumarlo, per dar tempo a sapori e profumi di amalgamarsi.
Consiglio furbo
- Suggeriamo di usare sin da subito un barattolo in vetro dove entri la testa del pimer: alla fine basterà chiudere col suo coperchio, senza stare a travasare.