Articolo aggiornato il 10 Maggio 2022 da Le mille ricette
Lingue di suocera: un po’ pane, un po’ grissino
Le lingue di suocera sono un prodotto da forno tipico piemontese, a metà tra un pane e un grissino. Croccanti quanto basta, hanno una consistenza peculiare che le rende irresistibili.
Perfette da servire come stuzzichini insieme a uno spritz, rappresentano anche una valida alternativa al pane, specialmente perché non contengono lievito.
Da provare anche: lingua procidana.
Lingue di suocera
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per le lingue di suocera
- 300 g. farina 00
- 150 ml acqua tiepida
- 4 cucchiai di olio evo
- Rosmarino
- Sale
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare le lingue di suocera
- Mettere in una ciotola la farina 00 e una presa di sale.
- Tritare finemente il rosmarino e unirlo alla farina.
- Unire a poco a poco l'olio e l'acqua tiepida e impastare energicamente, inizialmente aiutandosi con un cucchiaio.
- Lavorare l’impasto e farlo riposare coperto dalla ciotola per 20 minuti.
- Dividere l'impasto in 6-7 palline e stendere con il matterello, fino ad ottenere delle sfoglie sottili.
- Metterle su una teglia e spennellare con l'olio e a piacere sale e rosmarino.
- Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 20 minuti, fino a far gonfiare e dorare le sfoglie.
- Lasciare raffreddare e servire.