Pasta al ragù napoletano e ricotta, tradizione partenopea di Santo Stefano

Articolo aggiornato il 26 Dicembre 2021 da Le mille ricette

Ogni anno a Napoli, il giorno di Santo Stefano, si cucina questo primo piatto ricco di profumi e sapori: la pasta con ragù napoletano e ricotta. Il ragù a Napoli è una tradizione vera e propria e prepararlo è un rito.

Pasta al ragù napoletano e ricotta

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Ti potrebbero piacere…

ricetta genovese napoletana

ragù bianco napoletano

Pasta al ragù napoletano e ricotta

Chef: Patrizio Lombardi
Se vuoi immergerti per un solo giorno nella realtà partenopea, anche se non sei di Napoli, prova la pasta al ragù napoletano e ricotta, piatto favoloso!
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Cottura 6 ore
Tempo totale 6 ore 20 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana
Porzioni 5 Persone
Calorie 350 kcal

Ingredienti  

Ingredienti per la pasta al ragù napoletano e ricotta

  • 600 g muscolo di manzo
  • 2 tracchie costine di suino
  • 500 g gallinella di maiale è il muscolo della parte bassa della coscia del suino
  • 1 cipolla
  • 1/2 bicchiere vino rosso
  • 2 l passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • olio
  • sale
  • 600 g ricotta
  • 500 g manfredi tipo di pasta

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Continua dopo gli annunci…
Continua dopo gli annunci…

Come fare la pasta al ragù napoletano

  • Tagliare i pezzi di carne, o far tagliare direttamente i pezzi dal macellaio.
  • Affettare la cipolla e farla appassire in un ampio tegame.
  • Aggiungere i pezzi di carne e farli rosolare in padella scottando tutti i lati, quindi sfumare con il vino rosso.
  • Aggiungere il concentrato di pomodoro e farlo sciogliere nella padella.
  • Ricoprire ora con la passata di pomodoro.
  • Regolare di sale e mettere a cuocere a fuoco bassissimo; il ragù dovrà, come si dice a Napoli, “pippiare”, parola onomatopeica che ben descrive il suono del ragù che cioè dovrà sobbollire.
  • A quel punto coprire il tegame con un coperchio, senza chiuderlo del tutto.
  • Il ragù dovrà cuocere per almeno 6 ore, di tanto in tanto mescolare con un cucchiaio di legno.
  • Il vostro sugo è quindi pronto.
  • Cuocere la pasta e condirla con la ricotta precedentemente stemperata nel sugo del ragù, a piacere aggiungere del parmigiano grattugiato.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings