Napoli insegna che in cucina non si butta via niente. Da un avanzo di pasta puรฒ nascere un capolavoro da strada, perfetto per un pranzo in piedi, una gita al mare o un picnic allโitaliana. La frittata di maccheroni bianca รจ una delle versioni piรน amate di questa ricetta cult, senza sugo ma con un ripieno filante e saporito che la rende irresistibile. Il segreto? Salame Napoli e provolone sorrentino, che la trasformano in un piatto ricco, rustico, e dal cuore morbido. Prepararla รจ semplice, ma il risultato ha tutto il sapore autentico delle cucine di casa, quelle dove si frigge col sorriso e si mangia con le mani.
Frittata bianca di maccheroni
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare la frittata di maccheroni bianca alla napoletana con salame e provolone
L’impasto di base
- 500 g spaghetti tipo capellini
- 5 uova
- 70 g grana grattugiato
- 50 ml latte
- pepe nero appena macinato
- una noce di burro
- sale quanto basta
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Il ripieno
- 100 g salame Napoli a tocchetti
- 200 g provolone semi stagionato sorrentino
Preparazione della ricetta
Come fare la frittata di maccheroni bianca alla napoletana con salame e provolone
Cuocere la pasta
- Lessare i capellini in abbondante acqua salata e scolarli al dente. Lasciarli raffreddare qualche minuto.
Preparare il composto
- In una ciotola capiente, sbattere le uova con il grana grattugiato, il burro fuso, il latte, il sale e il pepe. Aggiungere i capellini cotti e mescolare bene per amalgamare tutto. Unire anche il salame a tocchetti e continuare a mescolare.
Assemblare la frittata
- Ungere una padella da 26 centimetri con un filo di olio, distribuendolo in modo uniforme. Versare metร del composto di pasta e livellarlo con una spatola. Disporre sopra il provolone a cubetti, poi coprire con il resto della pasta, sempre livellando bene.
Cuocere la frittata
- Coprire la padella con un coperchio e cuocere per circa 15 minuti in tutto: iniziare con fiamma viva per i primi 7-8 minuti, poi girare la frittata con attenzione aiutandosi con un piatto. Proseguire la cottura dallโaltro lato a fuoco medio fino a ottenere una crosticina dorata e croccante.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciรฒ che cerchi per la tua casa
Far riposare e servire
- La frittata รจ buonissima tiepida, ma il meglio di sรฉ lo dร da fredda, quando i sapori si sono assestati. Tagliarla a spicchi o a cubetti e servirla anche come street food da portare in giro.
Consigli e varianti per personalizzare la ricetta
- Usare spaghetti o vermicelli al posto dei capellini per una consistenza piรน corposa.
- Sostituire il provolone con scamorza affumicata per una nota piรน decisa.
- Aggiungere zucchine trifolate allโinterno per una variante con verdure.
- Unire un cucchiaio di panna allโimpasto per renderlo ancora piรน morbido.
- Spolverare con pangrattato prima di girare la frittata per una crosta croccantissima.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Capellini | Spaghetti spezzati | piรน facili da maneggiare in frittata |
Salame Napoli | Prosciutto cotto a cubetti | sapore piรน delicato |
Provolone sorrentino | Scamorza affumicata | gusto piรน intenso e affumicato |
Grana grattugiato | Pecorino romano | sapore piรน deciso e salato |
Latte | Panna fresca | consistenza piรน cremosa |
Conservazione
La frittata di maccheroni si conserva perfettamente in frigorifero fino a 3 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Si puรฒ anche congelare a fette, ben avvolta nella pellicola: basterร riscaldarla in padella o al forno per farla tornare croccante.
Abbinamenti consigliati
- Vino bianco campano come la Falanghina, che si sposa bene con i formaggi e i salumi.
- Insalata di pomodori e cipolla rossa, per un contorno fresco che pulisce il palato.
- Birra artigianale chiara, per una versione piรน informale e perfetta da aperitivo.
Valori nutrizionali e porzioni
- Porzioni: 6
- Valori indicativi per porzione:
- Calorie: circa 480 kcal
- Proteine: 21 g
- Grassi: 27 g
- Carboidrati: 39 g
I valori possono variare leggermente in base ai formaggi e salumi utilizzati.
Curiositร
La frittata di maccheroni, nelle sue varianti bianca o rossa, รจ un simbolo della cucina napoletana di recupero. Nasce per non buttare via nulla e oggi รจ diventata uno dei piatti piรน amati da portare al mare, nei pranzi domenicali o come sfizio da buffet. Cโรจ chi la prepara anche al forno, ma la versione in padella resta la piรน tradizionale e saporita.
Domande frequenti (FAQ)
Sรฌ, anzi รจ la tradizione! Basta tenerla in frigo e condirla con il composto di uova al momento.
Usare un piatto piano o un coperchio piรน grande della padella, e girarla con decisione e delicatezza allo stesso tempo.
Sรฌ, in alternativa alla padella puoi versare il tutto in una teglia unta e cuocere a 180ยฐC per circa 25-30 minuti.
Una padella antiaderente da 26 centimetri รจ lโideale per evitare che si attacchi.
Se non vuoi lโeffetto troppo filante, puoi usare un provolone piรน stagionato o un altro formaggio che fonde meno.
Errori da evitare
- Usare pasta troppo cotta: rischia di sfaldarsi e rendere la frittata molle.
- Non lasciare raffreddare la pasta: potrebbe cuocere le uova prima del tempo.
- Cuocere a fuoco troppo alto tutto il tempo: rischi di bruciare la base senza cuocere lโinterno.
- Usare un formaggio troppo liquido: puรฒ rendere difficile il taglio.
- Non salare bene il composto: ricordati che la pasta e le uova assorbono molto sale.
Il tocco in piรน
Per un effetto ancora piรน invitante, spennellare la superficie con un filo dโolio e spolverare di pangrattato prima di servire, in modo da avere una crosticina croccante che fa da contrasto al cuore filante.