La genovese รจ uno di quei piatti che raccontano storie, profumi e sapori della cucina napoletana. Se il ragรน รจ il re incontrastato, la genovese รจ la regina, con il suo aroma avvolgente e il sapore intenso. Ma perchรฉ un piatto cosรฌ profondamente legato a Napoli porta un nome che richiama Genova? Le origini del nome sono un affascinante mistero: alcuni credono che derivi da trattori genovesi attivi a Napoli nel XV secolo, mentre altri raccontano di un “maccaronaro” sul porto che prese il soprannome di โโo genoveseโ.
Qualunque sia la veritร , la genovese resta un capolavoro della cucina partenopea, un piatto che richiede amore e pazienza, perchรฉ il suo cuore รจ la cipolla, che deve cuocere lentamente fino a diventare una crema dolce e saporita. ร un sugo perfetto per ziti spezzati, rigatoni o paccheri, ma soprattutto รจ unโesperienza da vivere.
Candele alla genovese napoletana
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare la genovese
- 1 kg carne a pezzi girello, colarda o muscolo dello stinco
- 1,5 kg cipolle rosse di Tropea o ramate di Montoro
- 2 carote
- 1 gambo di sedano
- 10 pomodorini
- 1 dl olio extravergine dโoliva
- 1 bicchiere vino bianco secco
- 1,5 bicchieri acqua
- Prezzemolo quanto basta
- Sale e pepe quanto basta
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare la genovese napoletana
Preparare gli ingredienti
- Tritare finemente le carote, il sedano e il prezzemolo. Affettare sottilmente le cipolle.
- In una pentola capiente, scaldare lโolio e soffriggere il trito di verdure fino a doratura.
Rosolare la carne
- Aggiungere i pezzi di carne al soffritto e farli rosolare a fuoco vivace.
- Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare completamente.
Cuocere il sugo
- Incorporare le cipolle affettate e i pomodorini, aggiungendo lโacqua.
- Regolare di sale e pepe, abbassare la fiamma e lasciare cuocere lentamente per almeno 2 ore, mescolando ogni tanto. Il sugo deve “pippiare”, ovvero sobbollire dolcemente.
Condire la pasta
- Quando la genovese sarร cremosa e di colore marrone scuro, eliminare i pezzi di carne (che possono essere serviti a parte come secondo).
- Cuocere la pasta, scolarla al dente e mescolarla con abbondante sugo.
- Buon appetito!
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciรฒ che cerchi per la tua casa
Consigli per un risultato perfetto
- Scegliere la cipolla giusta: preferire le cipolle ramate di Montoro per un gusto autentico.
- Usare carne con tessuti connettivi: contribuiscono a rendere il sugo ancora piรน saporito.
- Cottura lenta: piรน a lungo cuoce, piรน il sugo diventa cremoso.
- Spezzare gli ziti: un rituale che rende il piatto ancora piรน napoletano.
- Servire caldo: il piatto dร il meglio appena preparato.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Cipolla ramata | Cipolla dorata | Disponibilitร piรน facile |
Girello | Muscolo | Risultato piรน saporito |
Olio extravergine | Burro | Gusto piรน ricco |
Pomodorini | Passata di pomodoro | Per una nota piรน dolce |
Vino bianco | Vino rosso | Sapore piรน intenso |
Conservazione
La genovese si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Si puรฒ anche congelare e utilizzare entro 1 mese.
Abbinamenti consigliati
- Vino: un Aglianico del Taburno per esaltare i sapori.
- Contorno: insalata mista per bilanciare la ricchezza del piatto.
- Dolce: babร al rum per un finale tutto napoletano.
Valori nutrizionali per porzione
- Calorie: 520 kcal
- Proteine: 28 g
- Grassi: 20 g
- Carboidrati: 55 g
Curiositร
La genovese รจ cosรฌ radicata nella tradizione napoletana che molti ristoranti la includono come piatto della domenica. Il termine “pippiare” รจ una parola napoletana che descrive il borbottio lento e continuo del sugo in cottura.
Domande frequenti
Sรฌ, ma il girello รจ ideale per un sapore delicato e una consistenza perfetta.
Sรฌ, sostituendo la carne con funghi porcini o melanzane grigliate.
Gli ziti spezzati sono la scelta tradizionale, ma rigatoni e paccheri vanno altrettanto bene.
Hanno un gusto piรน dolce e si sfaldano meglio durante la cottura.
Assolutamente! Il sugo migliora con il riposo.
Il tocco in piรน
Aggiungere una spolverata di parmigiano o pecorino grattugiato direttamente nel piatto per un tocco di sapore irresistibile. Provare per credere!