Gli scones sono un’icona della tradizione inglese, ideali per accompagnare un tè del pomeriggio o per una colazione diversa dal solito. Con la loro consistenza soffice e il sapore delicato, sono perfetti da farcire con marmellate, miele o panna montata. La cosa interessante? Si preparano con pochi e semplici ingredienti, quindi anche chi è alle prime armi può ottenere un ottimo risultato.
La chiave per scones perfetti è il giusto equilibrio tra leggerezza e morbidezza. In questa ricetta troverai tutti i trucchi per realizzarli al meglio, con un impasto facile da lavorare e consigli per ottenere quella doratura irresistibile che li rende speciali. Preparali per sorprendere i tuoi ospiti o semplicemente per concederti un momento di dolcezza tutto tuo.
La tradizione e l’origine degli scones
Gli scones hanno origini antiche, radicate nella tradizione scozzese, dove venivano preparati come semplici focaccine di avena cotte su pietre calde. Con il passare del tempo, si sono evoluti nella loro forma moderna, guadagnandosi un posto d’onore sulle tavole inglesi, soprattutto durante il celebre afternoon tea. Si racconta che fu Anna, la Duchessa di Bedford, a renderli popolari nel XIX secolo, introducendoli come parte del rito del tè pomeridiano.
La loro semplicità e versatilità hanno contribuito al loro successo: bastano pochi ingredienti per creare un dolce che si sposa perfettamente con marmellate, miele o clotted cream. Oggi, gli scones sono simbolo di convivialità e tradizione, presenti non solo in Inghilterra ma in tutto il mondo, come un omaggio al fascino del tè all’inglese.
Scones
Ingredienti
Cosa occorre per preparare gli scones
- 50 g burro morbido a pezzetti
- 20 g zucchero di canna
- 260 g farina 00
- pizzico di sale
- scorza di un limone non trattato
- 4 g lievito in polvere
- 2 g bicarbonato
- 120 g latte a filo
- 1 albume
- qualche goccia di succo di limone
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare gli scones
Preparare l’impasto
- Mescolare in una ciotola il burro morbido, lo zucchero di canna, la farina, il sale, la scorza di limone, il lievito e il bicarbonato. Lavorare gli ingredienti con le mani, aggiungendo il latte a filo fino a ottenere un impasto omogeneo.
Modellare gli scones
- Trasferire l’impasto su un piano da lavoro e compattarlo senza lavorarlo troppo. Stendere con un mattarello lasciando uno spessore di circa 2,5-3 cm. Usare un anello da 5 cm per ricavare dei dischetti.
Preparare per la cottura
- Disporre i dischetti su una teglia rivestita di carta forno. Spennellarli con l’albume leggermente sbattuto con qualche goccia di limone.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
Cuocere gli scones
- Cuocere in forno ventilato a 180°C per 15 minuti, fino a doratura leggera.
Consigli per un risultato perfetto
- Usa burro freddo per un impasto più friabile.
- Aggiungi uvetta o gocce di cioccolato per varianti golose.
- Servi gli scones tiepidi con panna montata e marmellata.
- Non lavorare troppo l’impasto per mantenere la consistenza soffice.
- Conserva gli scones in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Burro | Margarina | Per una versione senza latticini |
Zucchero di canna | Zucchero bianco | Per un sapore più neutro |
Farina 00 | Farina integrale | Per una versione più rustica e ricca di fibre |
Latte | Latte vegetale | Per chi è intollerante al lattosio |
Scorza di limone | Scorza di arancia | Per un gusto più dolce e aromatico |
Conservazione
Conserva gli scones in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 2-3 giorni. Puoi anche congelarli e riscaldarli prima di servirli.
Abbinamenti consigliati
- Tè nero con latte
- Marmellata di fragole o arancia
- Clotted cream o panna montata
Valori nutrizionali e porzioni
Questa ricetta produce circa 10 scones. Valori nutrizionali per scone:
- Calorie: 130
- Proteine: 3 g
- Grassi: 4 g
- Carboidrati: 20 g
Curiosità
Gli scones sono un classico del tè pomeridiano britannico, nati in Scozia nel XVI secolo. Si pensa che il loro nome derivi dal termine olandese “schoonbrot”, che significa pane pulito o bello.
Domande frequenti
Serve a dare una doratura uniforme e lucida.
Sì, aiuta a ottenere uno spessore uniforme.
Aggiungi un po’ più di zucchero o usa latte condensato.
Certo! Puoi prepararli il giorno prima e riscaldarli leggermente prima di servirli.
Il tocco in più
Servi i tuoi scones con una selezione di marmellate fatte in casa e un buon tè caldo: trasformerai una merenda in un momento di puro relax!
Veramente ottimi, molto buoni per colazione
Grazie mille per il tuo feedback ❤️