Articolo aggiornato il 27 Febbraio 2023 da Le mille ricette
Ricca paella di riso con frutti di mare e verdure.
Preparazione tipica spagnola, la paella è un piatto unico sontuoso, adatto ai giorni di festa. La preparazione è certamente un po’ laboriosa, ma il risultato ricco e saporito saprà ampiamente ripagarvi.
Ecco gli ingredienti della Paella de mariscos, e le istruzioni per prepararla passo a passo.
Da provare: paella di carciofi e paella vegetariana.
Paella di pesce
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per preparare la paella
- 400 g riso tondo di Valencia
- 12 gamberi
- 12 vongole già pulite
- 12 cozze già pulite
- 6 chele di granchio
- 1 litro fumetto di pesce
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 2 pomodori maturi
- 1 peperone rosso
- 1 peperone verde del tipo stretto e lungo
- 1/2 tazza piselli
- 1 foglia di alloro
- 200 g seppie o calamari tagliati ad anelli
- 50 ml vino bianco secco
- Pistilli di zafferano q. b.
- Paprika dolce affumicata q. b.
- Olio d’oliva q. b.
- Sale fino q. b.
- Succo di limone q. b. o salsa aioli q. b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare la paella
- Munirsi di un’ampia pentola e riscaldarvi il fumetto di pesce. Sarà importante tenerlo vicino alla padella del riso, proprio come durante la cottura del risotto.
- Pulire la cipolla e l'aglio, quindi tritarli finemente. Lavare peperoni e pomodori e tagliarli a pezzetti.
- Riscaldare abbondante olio d'oliva in una padella. Quando sarà caldo, scottarvi i gamberi. Condirli con un pizzico di sale e cuocerli per pochi minuti su entrambi i lati, quindi toglierli dal fuoco e metterli da parte.
- Dopo i gamberi, cuocere le cozze, condite sempre con un pizzico di sale e sfumate con un po' di vino bianco. La cottura deve avvenire a vapore, con il coperchio chiuso. Quando le cozze saranno schiuse, toglierle dalla padella e mettere anch'esse da parte.
- In modo analogo cuocere anche le chele di granchio, quindi toglierle dalla padella e metterle da parte insieme ai gamberi e alle cozze.
- Fare un soffritto con il trito di cipolla e aglio, quindi aggiungere i peperoni a pezzetti. Lasciarli cuocere per circa 5 minuti, quindi aggiungere i piselli e la foglia d'alloro e proseguire la cottura per un quarto d'ora.
- Unire a questo punto i calamari (o le seppie) tagliati ad anelli e, dopo 5 minuti, i pomodori a pezzetti con un pizzico di sale.
- Quando l'acqua rilasciata dai pomodori sarà in buona parte evaporata, è il momento di aggiungere il riso alla Paella de mariscos, facendolo tostare bene sul fondo della padella.
- A questo punto aggiungere le vongole, lo zafferano e la paprika, e abbondante brodo di pesce. Per i successivi 10 minuti occorre lasciar cuocere senza mescolare.
- Trascorso questo tempo, il brodo dovrà essere stato assorbito quasi del tutto. Spegnere il fuoco e appoggiare sulla superficie della paella le cozze, le chele di granchio e i gamberi cotti in precedenza.
- La cottura, però, non è terminata. Deve continuare a fuoco spento, con la padella coperta da un canovaccio, per ancora 5 – 10 minuti circa.
- La Paella de mariscos è pronta! Servire con accompagnamento di salsa alioli e un buon bicchiere di vino bianco.