Articolo aggiornato il 9 Ottobre 2023 da Le mille ricette
Mentre le foglie cambiano colore e le giornate si accorciano, i sapori caldi e confortanti della cucina autunnale iniziano a chiamarci. La zucca, con la sua dolcezza terrosa, e i funghi champignon, con la loro texture carnosa, si uniscono in un risotto cremoso che abbraccia il palato e riscalda l’anima.
Questo meraviglioso ortaggio autunnale non è solo delizioso ma anche incredibilmente versatile in cucina. Dalla creazione di un pesto di zucca e noci perfetto per condire rapidi primi piatti, passando per deliziosi paccheri con salsiccia e zucca fino ad arrivare a delle leggere e croccanti frittelle di zucca, le opzioni sono praticamente infinite. Se siete alla ricerca di altre deliziose ricette a base di zucca, qui troverete una raccolta che potrebbe ispirarvi.
In questa ricetta, esploreremo come combinare questi ingredienti stagionali in un piatto che soddisfa il palato. E se siete fan del risotto, non perdete la variante con zucca e pancetta affumicata, o se preferite una pasta veloce, le mezze maniche con zucca e piselli potrebbero essere la scelta giusta.
Risotto zucca e funghi
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per preparare il risotto zucca e funghi
- 200 g zucca
- 150 g funghi champignon
- 220 g riso
- Brodo vegetale q.b.
- 2 cucchiai + 1 cucchiaio olio d’oliva
- 1 scalogno
- 1 spicchio aglio
- 1-2 rametti maggiorana
- 2 foglie salvia
- Sale q.b.
- 1 pezzetto burro salato
- Parmigiano reggiano q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare il risotto zucca e funghi
Preparazione del Brodo e della Crema di Zucca
- Iniziare preparando un brodo vegetale leggero, che servirà durante la cottura del risotto. Mentre il brodo bolle, procedere tagliando la zucca in pezzi grossolani. In un tegame, fare soffriggere uno scalogno tritato con due cucchiai di olio d’oliva. Aggiungere la zucca, un pizzico di sale, la maggiorana e la salvia. Mescolare bene e aggiungere un mestolo di brodo vegetale. Lasciare cuocere per circa 10 minuti, finché la zucca non si ammorbidisce. Trasferire il tutto in un contenitore dal bordo alto e frullare fino ad ottenere una crema liscia. Tenere da parte.
Preparazione dei Funghi
- In una padella antiaderente, scaldare un cucchiaio di olio con uno spicchio di aglio. Aggiungere i funghi champignon tagliati in fettine verticali e un pizzico di sale. Lasciare cuocere fino a quando i funghi non saranno morbidi e dorati.
Composizione del Risotto
- Quando si è pronti a preparare il risotto, scaldare un filo d’olio in un tegame, versare la crema di zucca e fare scaldare leggermente. Aggiungere il riso e tostare per un paio di minuti, mescolando costantemente. Iniziare ad aggiungere il brodo vegetale, un mestolo alla volta, alternando con l’aggiunta dei funghi. Continuare a mescolare e versare brodo finché il riso non sarà cotto al dente. A fine cottura, aggiungere un pezzetto di burro salato e una generosa manciata di parmigiano reggiano grattugiato. Mescolare bene fino a quando il risotto non diventerà cremoso.
Consigli e Varianti:
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Il risotto con zucca e funghi champignon è un piatto versatile. Potete personalizzare la ricetta a vostro piacimento:
- Se desiderate un sapore più intenso, potete sostituire i champignon con funghi porcini o misti.
- Sentitevi liberi di sperimentare con altre erbe come il rosmarino o il timo per un tocco di sapore in più.
- Per una versione vegana, assicuratevi di utilizzare un brodo vegetale e sostituire il parmigiano con una versione vegana o eliminatelo del tutto.