GENOVESE NAPOLETANA ricetta originale, il SUGO di CARNE amatissimo in Campania

Articolo aggiornato il 23 Settembre 2022 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare la genovese napoletana.

Napoli la genovese è un rito. Un sugo che si chiama Genovese, ma in realtà con la città di Genova non c’entra nulla. Questo favoloso sugo in bianco, si prepara con carne di prima qualità, tante cipolle, carote e spezie per insaporire. Ma perché si chiama così? Secondo fonti storiche, in epoca aragonese, i gestori di alcune locande in zona porto a Napoli erano originari della città di Genova. Questi cuochi preparavano un sugo favoloso a base di carne e tanta cipolla… da qui il nome Genovese.

GENOVESE NAPOLETANA RICETTA ORIGINALE

Chef: Giuseppina Cappa
Se vuoi stupire i tuoi familiari, ecco una ricetta da preparare quando si ha un po’ di tempo da dedicare alla cucina. La genovese napoletana è un sugo speciale, dal sapore deciso e insostituibile.
5 da 3 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 3 ore
Tempo totale 3 ore 30 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 Persone
Calorie 250 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per fare la genovese

  • 600 g carne di manzo la tradizione napoletana prevede il lacerto ovvero il girello di coscia
  • 1 kg cipolle dorate
  • 1 rametto sedano
  • 2 carote
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • Qualche foglia alloro
  • 1 bicchiere vino bianco
  • Olio quanto basta
  • Sale
  • Pepe

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare la genovese napoletana

    Tatgliare le cipolle

    • Pulire e affettare sottilmente le cipolle, a parte tritare carote, sedano e prezzemolo.

    Rosolare la carne

    • Tagliare la carne in pezzi, trasferirla in una casseruola capiente e farla rosolare con l’olio, dopodiché aggiungere l’alloro ed il trito di carote, sedano e prezzemolo e far soffriggere qualche minuto.
    • Aggiungere le cipolle e far insaporire il tutto per circa 30 minuti, senza coperchio.

    Sfumare con il vino

    • Regolare di sale e sfumare con un po’ di vino.

    Portare a cottura la genovese

    • Coprire e lasciar cuocere per almeno 3 ore a fuoco bassissimo, aggiungendo ogni tanto il restante vino.
    • Con il sugo alla genovese, nella tradizione napoletana si condiscono gli ziti spezzati, ma si può usare il formato di pasta preferito.

    4 commenti su “GENOVESE NAPOLETANA ricetta originale, il SUGO di CARNE amatissimo in Campania”

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.