Sugo finto: ricetta toscana senza carne, ma con il trucco!

Articolo aggiornato il 18 Maggio 2022 da Le mille ricette

Il sugo finto, un caposaldo della cucina toscana! Perché è definito finto? Semplice: si fa con la sola verdura tritata in pezzetti non troppo fini, che alla fine sembrano pezzetti di carne di cui, in realtà, non vi è traccia.

Questo significa perciò che il sugo finto è perfetto per una dieta vegana. Si conserva 3 giorni in frigo, dentro un contenitore chiuso.

Può anche essere congelato, ed ha una durata di 3 mesi nel freezer, oppure pastorizzato negli appositi barattoli.

Da provare: sugo alla genovese napoletano, sugo di melanzane in bianco e sugo al forno.

Sugo finto toscano

Chef: Piero Benigni
Il sugo finto: leggero, profumato e buonissimo, è adatto in ogni periodo dell’anno per tutti i tipi di pasta, polenta e crostini.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Salse e Sughi
Cucina Italiana
Porzioni 2 kg di sugo
Calorie 70 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per il sugo finto

  • 1200 g. pomodori pelati
  • 700 g. cipolla
  • 200 g. sedano
  • 200 g. carota
  • 4 spicchi aglio
  • 4 foglie salvia
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • 6 foglie basilico
  • 5 cucchiai olio di oliva
  • 200 ml vino rosso
  • 1 cucchiaino zucchero
  • peperoncino a piacere

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare il sugo finto

Continua dopo gli annunci…
  • Mondare e tritare tutte le verdure e gli aromi, poi metterle nel tegame con 5 cucchiai di olio di oliva.
  • Coprire e farle stufare a fuoco medio-basso per 20 minuti, rimestando spesso.
  • Bagnare con il vino rosso e continuare la cottura per 15 minuti con il coperchio, poi ancora 15 minuti con il coperchio socchiuso.
  • Rimestare spesso.
  • Aggiungere i pomodori pelati e schiacciarli quanto potete, con il cucchiaio di legno, poi coprire quasi del tutto e fare cuocere 20 minuti.
  • A questo punto dare alcuni rapidi colpi con il frullatore a immersione (pimer) per affinare la granulosità della metà del sugo.
  • Lo scopo è quello di avere una parte fine che aderisca bene alla pasta e il rimanente con i pezzetti di verdura. Aggiungere un cucchiaino di zucchero per contrastare l’acidità del pomodoro.
  • Proseguire con la cottura senza coperchio, per far evaporare l’acqua dei pomodori e restringere il sugo.
  • Rimestare spesso e continuare fino a quando il sugo non sarà denso e con pochissima parte liquida.
  • Aggiungere il sale necessario, rimestando e dandogli tempo di sciogliersi.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings