Soffice, profumato e ricco di frutta, questo plumcake al limone e mele è uno di quei dolci che riempiono la cucina di un profumo avvolgente, perfetto per accompagnare un tè o una colazione lenta. La panna montata all’interno dell’impasto regala una consistenza incredibilmente leggera, mentre la dolcezza delle mele si fonde con il profumo intenso degli agrumi. È una di quelle ricette che consigli senza pensarci due volte, perché semplice da fare e sempre apprezzata.
Plumcake al limone con mele e panna
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare il plumcake limone, panna e mele
- 250 g panna da montare per dolci
- 200 g zucchero
- 250 g farina
- 3 uova
- Buccia grattugiata di 2 limoni
- Succo di mezzo limone
- 1 pizzico di sale
- Mezza bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 2 mele 1 a spicchi per la superficie, 1 a dadini per l’interno
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare il plumcake limone, panna e mele
- Montare la panna ben fredda e tenerla da parte in frigorifero.
- Montare le uova intere con il pizzico di sale e lo zucchero per almeno 15 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Setacciare la farina con il lievito e la vanillina. Aggiungerli poco alla volta al composto di uova, mescolando con le fruste elettriche a bassa velocità.
- Unire la buccia grattugiata dei limoni e il succo filtrato di mezzo limone, mescolando con delicatezza.
- Incorporare la panna montata con movimenti lenti dal basso verso l’alto, per non smontare l’impasto.
Aggiungere le mele
- Tagliare una mela a dadini e unirla all’impasto, mescolando con una spatola.
Infornare
- Versare il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato (oppure foderato con carta forno). Disporre gli spicchi dell’altra mela in superficie. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 35-40 minuti. Fare la prova stecchino.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
Decorare
- Lasciare raffreddare completamente e spolverare con zucchero a velo prima di servire.
Consigli e idee per personalizzare la ricetta
- Usa panna vegetale se vuoi rendere il dolce più leggero.
- Prova ad aggiungere un pizzico di cannella all’impasto per un profumo speziato.
- Per una versione più rustica, sostituisci metà della farina con farina integrale.
- Aggiungi mandorle a lamelle sopra le mele per un tocco croccante.
- Sostituisci le mele con pere per una variante più dolce e delicata.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Panna da montare | Panna vegetale | Per una versione senza lattosio o più leggera |
Zucchero | Zucchero di canna | Per un sapore più rustico e caramellato |
Farina 00 | Farina integrale al 50% | Per aumentare il contenuto di fibre |
Mele | Pere o pesche | Per variare gusto e consistenza della frutta |
Vanillina | Estratto di vaniglia naturale | Per un profumo più autentico e naturale |
Conservazione
Conservare il plumcake sotto una campana di vetro per 2-3 giorni a temperatura ambiente. Se fa molto caldo, meglio tenerlo in frigo per non far annerire le mele. Si può anche congelare a fette, avvolte nella pellicola, per un massimo di 1 mese.
Abbinamenti consigliati
- Una tazza di tè nero agrumato o tè verde alla menta
- Yogurt greco e miele a lato per colazione
- Una crema inglese o una pallina di gelato alla vaniglia come dessert
Valori nutrizionali per porzione (1/8)
- Calorie: circa 280 kcal
- Proteine: 4 g
- Grassi: 15 g
- Carboidrati: 30 g
Curiosità
Il plumcake è una preparazione di origine britannica, ma ha trovato tantissime reinterpretazioni nelle cucine italiane. L’aggiunta della panna montata all’impasto è un trucco semplice ma geniale per ottenere una consistenza soffice senza l’uso del burro. L’abbinamento limone-mele è uno dei più amati nelle torte da credenza, e qui viene esaltato dalla delicatezza della panna.
Domande frequenti
Sì, ma riduci leggermente la quantità di zucchero nella ricetta.
Sì, è fondamentale per ottenere un impasto spumoso e ben lievitato.
Sì, meglio sbucciarle per evitare che la buccia si stacchi in cottura.
Certo, anche una tortiera da 22 centimetri va bene, ma controlla i tempi di cottura.
Sì, anzi, il giorno dopo è ancora più buono perché i sapori si amalgamano meglio.
Errori da evitare
- Non montare abbastanza le uova: l’impasto risulterà pesante.
- Mescolare con forza dopo aver aggiunto la panna: il dolce perderà la sua sofficità.
- Tagliare le mele troppo grandi: potrebbero affondare o restare crude.
- Usare succo di limone non filtrato: può alterare la consistenza dell’impasto.
- Aprire il forno troppo presto: il plumcake potrebbe sgonfiarsi.
Il tocco in più
Prova ad aggiungere qualche cucchiaino di marmellata di limoni sopra le fette di mela prima della cottura. In cottura si caramellerà leggermente, regalando un aroma intenso e una superficie lucida irresistibile.