Polenta morbida con mazzancolle in umido: un piatto cremoso e ricco di sapori

La polentina morbida con mazzancolle in umido รจ un piatto elegante e confortante, perfetto per ogni occasione. Con la sua consistenza vellutata e il sapore intenso del mare, questo abbinamento conquista il palato sin dal primo assaggio. La dolcezza delle mazzancolle si fonde perfettamente con la cremositร  della polenta, creando unโ€™armonia di sapori e consistenze che rende questo piatto una scelta ideale per cene raffinate o per un pranzo diverso dal solito.

La preparazione di questa ricetta รจ semplice, ma il risultato finale รจ straordinariamente gustoso. Vedremo come realizzarla passo dopo passo, con suggerimenti per personalizzarla secondo i tuoi gusti, mantenendo lโ€™equilibrio perfetto tra mare e terra. Non mancheranno consigli pratici su come conservare la polentina morbida e le mazzancolle in umido, cosรฌ da poter preparare in anticipo o servire con la massima freschezza.

Da provare: Polenta ricette condimenti: sugo di salsicce e spuntature di maiale (il migliore!)

Polenta con mazzancolle

Chef: La cucina di Bart
Prepara una deliziosa polenta morbida con mazzancolle in umido, un piatto cremoso e saporito perfetto per ogni occasione. Scopri la ricetta completa e consigli utili
Vota la ricetta!
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana
Porzioni 2 Persone
Calorie 336 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per preparare la polenta morbida con mazzancolle in umido

Cosa ci serve per 2 porzioni:

  • 70 g farina di polenta preferibilmente a cottura rapida
  • 400 ml acqua
  • Un pizzico sale
  • 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva EVO

Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร€ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per le mazzancolle:

  • 200 g mazzancolle fresche o surgelate giร  pulite e sgusciate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Poca acqua per creare la salsa circa 30-50 ml

Preparazione della ricetta
 

Procedimento per preparare la polentina morbida con mazzancolle in umido

    Preparare la polenta:

    • Iniziare riscaldando 400 ml di acqua in un pentolino e aggiungere un pizzico di sale.
    • Quando l’acqua inizia a sobbollire, versare lentamente la farina di polenta, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
    • Continuare a mescolare fino a quando la polenta non raggiunge una consistenza cremosa. Aggiungere un cucchiaio di olio extravergine d’oliva per dare alla polenta un tocco di sapore in piรน e rendere la consistenza ancora piรน morbida.
    • Tenere la polenta in caldo, magari coprendola con un coperchio per mantenerla cremosa fino al momento di servirla.

    Preparare le mazzancolle in umido:

    • Pulire e sgusciare le mazzancolle (se non lo sono giร ), eliminando il filo intestinale.
    • Scaldare 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva in una padella a fuoco medio e aggiungere uno spicchio dโ€™aglio intero. Far soffriggere lโ€™aglio per 2 minuti, giusto il tempo di insaporire lโ€™olio, poi rimuoverlo.
    • Aggiungere le mazzancolle tagliate a pezzi nella padella e farle saltare velocemente, girandole per assicurarsi che cuociano in modo uniforme.
    • Aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato, regolare di sale e pepe e versare un po’ d’acqua nella padella per creare una salsina leggera. Cuocere per circa 5 minuti, fino a quando le mazzancolle sono cotte e la salsa si รจ leggermente addensata.

    Comporre il piatto:

    Consigli e Idee per Personalizzare la Ricetta

    Laย polenta morbida con mazzancolle in umidoย รจ un piatto versatile che puรฒ essere facilmente adattato ai tuoi gusti o agli ingredienti disponibili. Ecco alcuni suggerimenti per personalizzarla e renderla ancora piรน speciale:

    1. Aggiungere un tocco piccante – Se ami i piatti dal sapore deciso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura delle mazzancolle. Il contrasto tra la cremositร  della polenta e il piccante delle mazzancolle esalterร  ulteriormente i sapori.
    2. Sostituire le mazzancolle – Se non ami le mazzancolle o desideri provare qualcosa di diverso, puoi sostituirle con altri frutti di mare come calamari, gamberetti o seppie. Anche il salmone tagliato a cubetti puรฒ essere unโ€™alternativa interessante, che si sposa bene con la polenta.
    3. Erbe aromatiche diverse – Il prezzemolo รจ un classico per le mazzancolle, ma puoi sperimentare con altre erbe aromatiche come il timo, lโ€™aneto o il coriandolo per un tocco di freschezza diverso.
    4. Polenta con formaggi – Se vuoi arricchire ulteriormente la polenta, puoi aggiungere un po’ di parmigiano grattugiato o pecorino alla fine della cottura. Questo darร  alla polenta un sapore ancora piรน cremoso e saporito.
    5. Varianti vegetariane – Per una versione vegetariana, puoi sostituire le mazzancolle con funghi saltati, come porcini o champignon, che si sposano perfettamente con la polenta morbida.

    Tabella delle Sostituzioni e Personalizzazioni

    IngredienteSostituzione/PersonalizzazioneMotivazione
    MazzancolleCalamari, gamberetti, salmonePer una variante con diversi frutti di mare o pesce.
    PolentaPurea di patate, farro, risoPer unโ€™alternativa alla polenta, adatta a vari gusti.
    PrezzemoloTimo, aneto, coriandoloErbe aromatiche diverse per un tocco di freschezza o esotico.
    Olio extravergine d’olivaBurro o olio di semiPer una variante di gusto piรน ricca o leggera.
    AglioCipolla, scalognoSostituisci l’aglio con cipolla o scalogno per un sapore piรน delicato.
    Parmigiano (facoltativo)Pecorino, gorgonzolaSe desideri arricchire la polenta con un tocco di formaggio.

    Conservazione della Polentina Morbida con Mazzancolle

    Questo piatto รจ migliore se servito subito, ma รจ possibile conservarlo per un pasto successivo seguendo alcuni accorgimenti.

    1. Conservare in frigorifero – Se avanzano polenta e mazzancolle, puoi conservarle separatamente in contenitori ermetici perย 1-2 giorni. La polenta tende a solidificarsi quando si raffredda, ma potrai riscaldarla aggiungendo un po’ di acqua o latte per renderla di nuovo cremosa.
    2. Riscaldare – Per riscaldare la polenta, metterla in una pentola a fuoco basso, aggiungendo un po’ di liquido (acqua, latte o brodo) e mescolando fino a quando non raggiunge la consistenza desiderata. Le mazzancolle, invece, possono essere riscaldate rapidamente in padella per pochi minuti, per evitare che si secchino.
    3. Congelare – รˆ possibile congelare sia la polenta che le mazzancolle. La polenta si puรฒ congelare in piccole porzioni e riscaldare successivamente. Le mazzancolle possono essere congelate con la loro salsa, ma รจ importante non cuocerle troppo per evitare che diventino gommosi quando riscaldate.

    Idee per Servire la Polentina Morbida con Mazzancolle

    Questo piatto puรฒ essere servito in diverse occasioni, dall’antipasto al piatto principale, con alcuni piccoli accorgimenti.

    1. Antipasto elegante – Servire piccole porzioni di polentina morbida con mazzancolle come antipasto in ciotoline individuali. รˆ perfetto per una cena formale o una serata speciale.
    2. Piatto principale sostanzioso – Aggiungi una porzione piรน abbondante di polenta e mazzancolle per trasformare questo piatto in un pranzo

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.