Articolo aggiornato il 3 Ottobre 2022 da Le mille ricette
Gli sfinci altro non sono che tipiche frittelle della tradizione palermitana ripiene di ricotta.
Decorate con frutta candita, ciliegie e granella di pistacchi, sono un dolce che tipicamente viene servito per la festa del papà.
Impossibile resistere alla morbidezza di questi scrigni di bontà.
Sfinci palermitani di San Giuseppe
Morbide frittelle ripiene tipiche della tradizione palermitana. Ecco a voi il procedimento con e senza bimby
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare gli sfinci palermitani di San Giuseppe
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per gli sfinci
- 250 ml acqua
- 4 g. sale
- 220 g. farina
- 5 uova
- 50 g. strutto
- 1 pizzico di bicarbonato olio per friggere io olio di girasole
Per la crema
- 700 g. ricotta
- 400 g. zucchero
- vanillina
- gocce di cioccolato
- scorzette di arancia
- ciliegine candite
- granella di pistacchi
Preparazione della ricetta
Come preparare gli sfinci palermitani di San Giuseppe
Per gli sfinci
Con il bimby
- Nel boccale versare acqua, strutto e sale: 7 minuti, 100°, vel.1.
- Aggiungere tutta insieme la farina, la vaniglia e il bicarbonato: 1 minuto, vel.3-4. Fare raffreddare il composto, quindi aggiungere un uovo alla volta: 15 secondi, vel. 6.
- Non aggiungete l’altro uovo se il primo non è assorbito.
- Fare raffreddare tutto. Versate l’olio nella friggitrice (vengono meglio) e aggiungete anche un pezzo di strutto, portate a 170°, massimo 175° e versate a grandi cucchiaiate il composto.
- Ogni tanto punzecchiate con una forchetta e vedrete che si allargheranno.
- Quando si dorano da tutte le parti, scolatele su carta assorbente.
Senza Bimby
- Versare acqua, strutto e sale in una pentola.
- Quasi a ebollizione versate tutta insieme la farina, togliete dal fuoco, mescolate, rimettete sul fuoco e cuocete fino a quando il composto non si stacca dalle pareti della pentola.
- Lasciate raffreddare e aggiungete 1 uovo alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno.
- Alla fine aggiungete la vaniglia e il bicarbonato e fate raffreddare. Procedete alla frittura.
Per la crema
- Lasciate la ricotta, se troppo fresca, tutta la notte in frigo dentro un colapasta, dopo averla mescolata, solo la mattina aggiungete lo zucchero e lasciate ancora in frigo.
Con il Bimby
- Inserite la farfalla, versate nel boccale la ricotta con lo zucchero e la vaniglia: 35 secondi, velocità 3-4.
- Aggiungete le gocce di cioccolato: 20 secondi, velocità 3, antiorario.
Senza Bimby
Continua dopo gli annunci…
- Mescolate ricotta, zucchero e vaniglia con una frusta a mano o elettrica, fino ad avere una crema liscia e setosa.
- Mettete la crema in una sac-a-poche, fate un buchetto nelle sfince e riempitele; prendete poi una cucchiaiata di crema e mettetela sulla superficie.
- Decorate con scorzette d’arancia, ciliegine candite e granella di pistacchi.