Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2021 da Le mille ricette
SFOGLIATELLE NAPOLETANE
Le SFOGLIATELLE NAPOLETANE sono il dolce partenopeo per eccellenza. Amatissime dai turisti, disposti a fare file interminabili solo per assaggiarle! Ecco una favolosa ricetta con foto passo passo per una perfetta riuscita!
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per la pasta
- 500 g farina 00
- strutto qb serve per spennellare le strisce
- 200 ml acqua
- 1 pizzico sale
- 20 g miele
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il ripieno
- 150 g semolino
- 350 ml acqua
- 1 uovo
- 250 g ricotta
- 100 g canditi
- vaniglia
- 1 pizzico cannella
- 150 g zucchero a velo
Preparazione della ricetta
- Impastate la farina con l’acqua, il miele e un pizzico di sale. Lavorate l’impasto fino a formare un panetto liscio, l’impasto risulta abbastanza duro, è normale, poi con il riposo si ammorbidisce, lasciatelo riposare 30 minuti.
- A questo punto, stendete l’impasto il più sottile possibile, con una macchina per la pasta, formando delle strisce larghe 20 cm.
- Partendo da un’estremità , arrotolate e spalmare mano mano lo strutto su tutta le sfoglia.
- Lasciatelo riposare in frigorifero per una notte.
- Il giorno seguente preparate il ripieno. Mescolate la ricotta con lo zucchero, vaniglia e cannella e tenete da parte.
- Portate a bollore l’acqua con un pizzico di sale, quindi versate il semolino a pioggia. Cuocete, mescolando per 10 minuti, quindi trasferire in una ciotola e lasciate raffreddare.
- Una volta freddo, unite alla ricotta, aggiungete l’uovo e i canditi, mescolando in modo da ottenere una crema.
- Riprendete l’impasto dal frigo e ricavatene delle fette spesse un centimetro circa. Premete con i pollici dal centro verso l’esterno della fetta in modo che piano piano si formi una sorta di campana.
- Farcite con un cucchiaio di ripieno e richiudete premendo insieme i brodi.
- Cuocete a 180° per 20-25 minuti o fino a completa doratura. Servite fredde spolverizzate con zucchero a velo.
posso infornarle vuote e riempirle con crema?
No, vanno riempite prima, anche con crema se la preferisci!