Articolo aggiornato il 14 Giugno 2022 da Le mille ricette
Alici a beccafico: un piatto economico ma sempre d’effetto perfetto come antipasto. Simbolo della tradizione siciliana, è il piatto che le nonne dell’isola preparavano la domenica e tramandavano di generazione in generazione.
Prepararle è facilissimo, l’uva sultanina dà al pesce un sapore speciale ricco di contrasti complementari, per un antipasto davvero da urlo.
Provatele, non ve ne pentirete!
Da provare: alici fritte dorate, alici marinate e pasta ca muddica e alici.
Alici alla beccafico
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare le alici a beccafico
- 800 g alici
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il ripieno
- 4 uova
- Prezzemolo q.b.
- pepe q.b.
- 3 cucchiai pecorino grattugiato
- 1 cucchiaio parmigiano
- Uva sultanina q.b.
- Pinoli q.b.
- 3-4 cucchiai Pangrattato se l’impasto ancora è molle aggiungetene in piu.
- Sale q.b.
- 1 spicchio d'aglio
Preparazione della ricetta
Come preparare le alici a beccafico
- Pulire le alici, aprirle a libro, privarle della testa e della lisca centrale.
- Sbattere le uova e mettere tutti gli ingredienti insieme.
- Mettere l’aglio sminuzzato.
- Si andrà a formare una crema densa, che non deve essere nè troppo molle nè dura.
- Prendere un’alice e mettere sopra un po’ di ripieno, sistemandolo bene con le mani; sovrapporre un’altra alice, chiudere e pressare bene stando attendi a non fare uscire la farcitura.
- Impanare le alici con farina 00 da entrambi i lati…
- e friggerle in abbondante olio.
Consigli per un risultato perfetto
- Per avere una cottura uniforme, friggere poche alici alla volta e soprattutto non alzare troppo la fiamma, in modo tale da permettere una cottura perfetta anche del ripieno. Rigirare le alici a beccafico a metà cottura.
- Se al posto delle alici si usano le sarde, si devono prima far marinare con l’aceto e poi si può seguire il procedimento sopra descritto.